Come leggere questo numero:
"Articolazione" e "Contenuti"
________________________________________
Articolazione in 5 parti:
1a parte: Sommario
2a parte:
Strumenti
3a parte:
Eventi
4a parte:
Link
5a parte:
Documentazione e Archivio
________________________________________
Descrizione 1a parte: Sommario

“Valutare per valorizzare”

Seminario INValSI
Ufficio Scolastico per la Lombardia
Milano - 18 ottobre 2005
Palazzo delle Stelline

338 partecipanti:

n 129 Dirigenti Scolastici delle Scuole Statali
   e Coordinatori Didattici delle Scuole Paritarie
n 16 rappresentanti di Associazioni varie
n 3 rappresentanti sindacali
n 3 rappresentanti IRRE-Lombardia
n 15 rappresentanti USRL
n 172 docenti di diverso ordine e grado.

L’introduzione del DG USRL Mario G. Dutto
ha richiamato l'importanza dell'azione didattica e
valutativa in Lombardia, rivolta a un milione di
studenti presenti in 1.300 scuole statali e
1.300 non statali.
Dopo il saluto dell’Assessore Regionale Istruzione, Formazione e Lavoro Alberto Guglielmo, e
l’intervento del Direttore IRRE-Lombardia G. Boccioni
l’intervento di Giacomo Elias, Presidente INValSI che
oltre ad evidenziare il significato della Valutazione
come strumento per valorizzare ha illustrato le
prospettive INValSI.
Di seguito:
n il dibattito, ricchissimo (e impossibile da riassumere)
con oltre 20 tra docenti e dirigenti
che hanno posto quesiti puntuali
e cui ha puntualmente risposto,
come collaboratore INVALSI,
il prof. Giovanni Cominelli;
n la relazione di AnnaMaria Gilberti - DT USRL;
n le Proposte e testimonianze da parte del
gruppo di supporto per il Coordinamento regionale
della Valutazione;
n la voce del nostro giornalonline con Fabio Trazza;
n e le conclusioni di Mario G. Dutto, DG USRL.

Descrizione
2a parte: Strumenti
Negli Strumenti del numero 1
3 sono presenti:

1 - Valutazioni. IRRE Lombardia
2 - Matematica pre-universitaria. Pitagora Editrice
3
- Valutare per migliorarsi. IRRE Emilia Romagna

Descrizione 3a parte: Eventi

Negli Eventi di questo numero si raccolgono:
1.
“Valutare per valorizzare”
Seminario INValSI
Ufficio Scolastico per la Lombardia
Milano - 18 ottobre 2005
Palazzo delle Stelline

2. "Relazioni" e "Sintesi dei Gruppi di lavoro"
del "SEMINARIO REGIONALE" tenutosi
a Palazzolo sull’Oglio (BS) il 19 settembre 2005

sul tema:
"Organizzazione al servizio della scuola"
 

 
Descrizione
4a parte: Link

Permangono i lnks già presenti e lasciati
per l'utilità dei visitatori.
 

Descrizione 5a parte: Documentazione
                                      e Archivio
Sono raccolti per anno e per numero
tutti i materiali prodotti e presentati
sin dal numero '0' dell'ottobre 2003

 

________________________________________

1a parte: Sommario

                “Valutare per valorizzare”
                   Seminario INValSI
        Ufficio Scolastico per la Lombardia
              Milano - 18 ottobre 2005
                Palazzo delle Stelline

 

n Programma del seminario                       


n Convocazione seminario

di AnnaMaria Gilberti                                                 

 

n Dall'introduzione

di Mario G. Dutto - DG USRL                   

 

n Dalla relazione
    "Valutare per valorizzare"

di Giacomo Elias - Presidente INValSI       

 

n La valutazione interna
    del servizio scolastico:
    stato dell’arte e prospettive

di AnnaMaria Gilberti                                                

 

n Il tavolo dello scrutinio

    di Anna corbi                                      

 

n Agevolare il collegio docenti nella
    riflessione
. Strumento interattivo

   di Eraldo Bonavitacola
   e Franco Tornaghi
                                       

 

n Guida alla lettura dei risultati di
     apprendimento

    di Rita Peracchini                                        


n
Un'esperienza: dei risultati di
    apprendimento

    di G. Terruzzi
    I.P.S. "Falcone" - Gallarate
                        

 

La personalizzazione delle prove per gli
    alunni
con cittadinanza non italiana

    di Maria Teresa Tiana                                 

 

Prove personalizzate

    di Annamaria Magi                                      

 

Protocollo per il miglioramento della
     accountability della somministrazione

    di Mario Cervatti                                        

 

Il rapporto fra valutazione degli
     insegnamenti e valutazione degli
    apprendimenti

   di Vittoria Bellini - Emilio Molinari
                

 

Giornalonline - Giornale delle Qualità

    di Fabio Trazza                                           

 

Comunicato finale e giudizio dei
     partecipanti

    di AnnaMaria Gilberti                                   

 


  
___________________________________
_____________________________________
Contenuti in 9 Articoli

1° articolo: La politica dell'INValSI
                    

2° articolo: 
Un caso: una scuola di successo


3° articolo: 
"I lincei per la scuola"


4° articolo:  Giunge a compimento il MIR
                
progetto-rete europea
                 contro violenza, razzismo, xenofobia,
                 per l'educazione interculturale.


5° articolo: Carta dell’integrazione scolastica

6
° articolo: Decentramento regionale e libri di testo
                Un caso spagnolo


7° articolo: Tempo scuola
                Un caso spagnolo


________________________________________
Materiali ed articoli qui proposti sono stati raccolti ed
elaborati dalla
Redazione
del "Laboratorio Altiero Spinelli"
che pubblica "
il laboratorio didattico", foglio per i docenti;
altre testate per doceni e studenti;
e distribuisce "il narratario", laboratorio di testi.
________________________________________
TeamWeb: Filippo Bozzuto e Giovanni Crudo