Carta dell’integrazione scolastica
Nei prossimi mesi sarà diffusa un documento sull’ integrazione scolastica,
elaborata durante un seminario di ricerca (Malosco, 15-18 giugno 2005): il
documento sintetizza alcune linee per l’integrazione scolastica dei ragazzi
stranieri. Una prima parte del documento riguarda la scuola: i requisiti che
essa dovrebbe possedere per definirsi interculturale e accogliente; di quali
dispositivi e risorse, di tipo organizzativo, didattico, progettuale,
dovrebbe dotarsi a questo scopo. Una seconda parte riguarda l’apporto che
possono dare gli enti locali: la normativa relativa alla scolarità degli
alunni stranieri richiama alcune competenze specifiche degli enti locali,
che devono garantire l’effettiva realizzazione del diritto-dovere allo
studio dei minori stranieri indipendentemente dalla loro posizione giuridica
(anche cioè se sono irregolari). Il documento individua altresì ambiti di
intervento degli enti in accordo con le istituzioni scolastiche, volti a
facilitare il rapporto scuola-famiglia-territorio. Una terza parte, infine,
riguarda l’apporto o gli ostacoli che possono venire dalla società civile
all’integrazione scolastica dei minori stranieri.
_______________________________
Centro Studi e Formazione Sociale Fondazione Emanuela Zancan Onlus
via Vescovado, 66 - 35141 Padova (PD)
http://www.fondazionezancan.it