Come leggere questo numero:
"Articolazione" e "Contenuti"
________________________________________
Articolazione in 5 parti:
1a parte: Sommario
2a parte:
Strumenti
3a parte:
Eventi
4a parte:
Link
5a parte:
Documentazione e Archivio
________________________________________
Descrizione 1a parte: Sommario
n L’Ufficio Scolastico Regionale

ha realizzato un Seminario–Workshop
il 23 maggio 2005 “Punti e Spunti
per migliorare la valutazione
per incrementare il successo formativo”

e ha raccolto considerazioni ed osservazioni,

per poter influire, a livello nazionale,sui prossimi
orientamenti, e, a livello regionale, migliorare
il servizio alle scuole per contribuire, attraverso
una valutazione consapevolmente gestita,
all’incremento del successo formativo
degli studenti e delle studentesse.

Per i documenti prodotti scorrere la pagina.  


nn
Lo stesso Ufficio e la stessa Area hanno
prodotto
un'Intervista a testimoni privilegiati

delle scuole che hanno compiuto
un percorso di certificazione
,

per promuovere l’interesse delle scuole

verso azioni di miglioramento e di promozione
della qualità. Scuole contattate 33:
(26 superiori, 4 primarie, 3 paritarie).
L’intervista  è a cura  di Vittoria Bellini_ ___


nnn
Facilitare la valutazione
di
Fabio Trazza   ________________ _______


Descrizione 2a parte: Strumenti
Negli Strumenti del numero 11
sono presenti:

1 - Presentazione del n° 4 • Maggio 2005
     dell' Edizione Nazionale AICQ

     con l'Editoriale, Responsabilità Sociale:
     i vincoli al contorno, di Vincenzo Rogione
2 - Realtà della scuola e Terapia della qualità.
     (Riflessione su un documento dell'A.D.I.)
3 - Copia cartacea dell'edizione speciale

     del Giornale delle Qualità, distribuito
     a tutti i partecipanti al
Seminario–Workshop
     del 23 maggio 2005


Descrizione 3a parte: Eventi

Negli Eventi di questo numero sono disponibili

-   Programma Seminario–Workshop 23-5-2005
-   Altri eventi 2005
-   Raccolta Eventi 2004

-   Raccolta eventi 2003
 
Descrizione 4a parte: Link

Oltre a quelli già attivi è stato attivato
il collegamento all'Associazione Docenti Italiani

 

Descrizione 5a parte: Documentazione
                                      e Archivio
Permangono i materiali già presentati e lasciati
disponibili all'attenzione dei visitatori.
In fondo alla documentazione si trova l'Archivio
on-line completo, a partire dal numero 0.
La sua utilità consiste non solo nella possibilità
di ripercorrere le tappe che hanno consentito
all'Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia
di porsi alla testa del processo di valutazione
delle e nelle scuole, ma di rintracciare ogni
elemento utile (ai singoli docenti e agli stessi
referenti di Istituto) a comprendere e praticare
l'importante funzione valutativa necessaria
alla comparazione nell'Unione Europea
tra i vari sistemi educativi nazionali.

________________________________________

1a parte: Sommario
 

“Punti e Spunti per migliorare la valutazione
per incrementare il successo formativo”
23 maggio 2005 – Milano -
 

1. Programma dei lavori_______________

2. «L'attenzione della Direzione

     Generale alla valutazione
    
del Sistema scuola»________________

    di Mario G. Dutto
    D
irettore Generale USRL

 

3. «La consapevolezza sociale
    sull'opportunità della valutazione
»          
   di Ettore Stanghellini

   AICQ Centronord 

 

4. «Valutazione e processi di integrazione:

     progetto Inclues»                                       

    di Ottavia Albanese
    Università Bicocca Milano
 

5. «Sistema Nazionale di Valutazione 2004
     e azione di controllo di qualità
     in Lombardia
»                                             

     di AnnaMaria Gilberti
    dirigente tecnica USR Lombardia
 

6. «Restituzione dei dati degli incontri
    di audit nelle scuole durante le
    somministrazioni delle prove
    degli apprendimenti»
__          _______  

   di Rita Peracchini - docente
   membro del Gruppo di supporto regionale
 

7. A) Focus sul clima della rilevazione
    degli apprendimenti
_____________     
   conduttrice: Vittoria Bellini    
   documentalista: Mirco Franceschi
 

8. B) Qualità dei testi delle prove
    del primo ciclo: scuola primaria
    _  _  _

   conduttrice: Francesca Bellettini
   documentalista: Maria Spini
 

9. C) Qualità dei testi delle prove
    scuola secondaria di primo grado
_____
   conduttrice: Amalia Franceschini

   documentalista: Patrizia Previtali

 

10. D) Qualità dei testi delle prove
    del secondo ciclo
__________                  

    conduttrice: Anna Corbi
    documentalista: Fabio Trazza

 

11. E) La valutazione con prove
    personalizzate delle prestazioni
    di soggetti diversamente abili
___        _

   conduttrice: Annamaria Magi
   documentalista: Annalisa Fusi
 

12. F) La valutazione con prove
    personalizzate delle prestazioni
    di soggetti di lingua madre non italiana

   conduttrice: MariaTeresa Tiana
   documentalista: Stefana Corsei

   (materiali allegati)                                             

  
___________________________________
_____________________________________
Contenuti in 9 Articoli

1° articolo: Il libro: dal docente allo studente

                  9/5/2005

2° articolo:
  Ragazzi di Niguarda - Milano
                  vincono a Torino

                
 9/5/2005

3° articolo:  Anche la tolleranza
                  è indice di qualità

            
      10/5/2005


4° articolo:  Assunzioni e qualità
                
12/5/2005

5° articolo:
  Moratti-Pirani tra bulli e sigle

                  di Fabio Trazza 16/5/2005

6° articolo:  Zingari e scuola
                
24/5/2005

7° articolo
Totti e scuola
                
 9/6/2005


8° articolo:  Pazienza e cortesia
                
21/6/2005

9° articolo:  Mandiamo a scuola i giornalisti

                 25/6/2005

________________________________________
(Materiali ed articoli qui proposti sono stati raccolti
ed elaborati dalla
Redazione

che nel "Laboratorio Altiero Spinelli" pubblica
"
il laboratorio didattico")
________________________________________
TeamWeb: Filippo Bozzuto, Giovanni Crudo