Un numero dedicato alla
Cultura della
valutazione
Come leggerlo:
“Articolazione” e “Contenuti”
___________
Articolazione in 5 parti:
1a parte: Sommario
2a parte: Strumenti
3a parte: Eventi
4a parte: Link
5a parte: Documentazione
e Archivio
"Articolazione"
e "Contenuti"
________________________________________
Articolazione in 5 parti:
1a parte: Sommario
2a parte: Strumenti
3a parte: Eventi
4a parte: Link
5a parte: Documentazione e Archivio
________________________________________
Descrizione
1a parte: Sommario
Con un’accurata e preziosa
raccolta di materiali sulla problematica della Valutazione della qualità del
Servizio Scuola si è aperto il 19 settembre 2006 presso il Teatrino della
Villa Reale in Monza
il Seminario
“Punti e Spunti
per la Valutazione interna della scuola”
proseguito il 20 settembre 2006 nella Villa
Sacro Cuore in Triuggio
Antonio Valentino: apertura dei lavori
Esponenti di Regione, Provincia, DG-USRL e INValSI discutono
della promozione della cultura della valutazione in Lombardia
Alberto Vergani: Valutazione: cosa significa valutare oggi, la
dimensione formativa della Valutazione
.
Ismene Tramontano – ISFOL: Le misure per la
qualità nella formazione in Italia e a livello internazionale
-.
Giovanni Mattana:
Valutazione ed autovalutazione:esperienze e supporti AICQ
Bruna Villa: “La scuola
che vorrei”
--.
AnnaMaria Gilberti: Presentazione del
CD nelle sue linee generali e come strumento di supporto alle scuole
(La presentazione del CD qui predisposta è solo una demo illustrativa
delle parti. Chi fosse interessato al CD integrale può farne richiesta in
Direzione Regionale
Ispettrice AnnaMaria Gilberti
Area Valutazione della Qualità del Sistema Scolastico
Via Crocefisso 22 – 20123 MILANO
Telefono: 02 582091 – Fax: 02 58209110
e- mail:
annamaria.gilberti@istruzione.it)
La Raccolta di materiali in CD, di facilissimo impiego, sulla
problematica della Valutazione della qualità del Servizio Scuola è
— indispensabile per ogni referente di istituto per la
valutazione e/o a un corrispondente gruppo di
lavoro sulla valutazione interna ed esterna della
scuola
— lo strumento di lavoro a livello di singola scuola per
la valutazione interna, presupposto necessario per
quella esterna istituzionale a livello nazionale;
— supporto per la formazione di referenti territoriali
per la valutazione
— prezioso per lo studio e la riflessione teorica
— utilissimo per l’azione e l’esperienza
— ricco di repertorio bibliografico e sitografico.
A Giuseppe Scuteri è affidata la strategia di diffusione della
documentazione
Eraldo Bonavitacola e Lucia Frigerio guidano il dibattito
sull’impianto articolato del CD e si aprono specifici Lavori di gruppo:
1) Approcci alla tematica della valutazione
[propedeutico alla distribuzione di funzioni]
2) Risoluzione di casi mediante l’utilizzo dei materiali del CD
3) Preparazione di materiale per incontri territoriali relativo a:
Valutazione interna ed esterna,
apprendimenti e competenze (in particolare
significato di conoscenze, abilità, competenze)
4) Valutazione di Sistema:
parametri ed
indicatori,
dati di sintesi
della Rilevazione INValSI
in Lombardia,
modalità di lettura dei risultati
e di confronto
durante l’a.s.
-.-
5) Il ruolo e le funzioni del Referente per la Valutazione
-
-
6) Impianto organizzativo e
schema dell’incontro territoriale
Conduzione Gruppi:
Roberta Angeleri
Eraldo Bonavitacola
Anna Corbi
Teresa Manfredi
Giuseppe Scuteri
Franco Tornaghi
Gradimento
Sono anche disponibili le valutazioni di gradimento
sul Seminario stesso e,
in particolare, su varie e significative voci:
Aspettative
Tempi di lavoro
Condizioni logistiche
Mezzi e strumenti
Informazione e documentazione
Chiarezza dell’obbiettivo
Comunicazione
Clima relazionale
Sviluppo sul territorio
Con un calendario di incontri territoriali e con la presentazione dei
risultati del Seminario, proposti dai referenti degli Uffici Scolastici
Provinciali per la valutazione in tutta la Lombardia, si assiste ad una
partecipazione molto alta in tutte le province. Un dato molto significativo,
specie se lo si mette in relazione al disorientamento che è stato indotto
dalle nuove indicazioni ministeriali relative alla rilevazione nazionale.
Sinora sono stati distribuiti in Lombardia più di 1900 CD e continuano ad
arrivare richieste di duplicazione.
“Ciò è indicativo —ci ha dichiarato Teresa Manfredi, instancabile
professoressa che affianca l’ispettrice AnnaMaria Gilberti— della grande
crescita in ambito valutativo delle scuole lombarde”.
Si pubblicano qui:
elenco incontri territoriali
-
presentazione finale 15.10.06
________________________________________
Descrizione
2a
parte: Strumenti
Si presentano
qui sul lato:
·
Strumenti 1
Programma d’apertura dei lavori
dal Teatrino della Villa Reale di Monza;
·
Strumenti 2
Compact–Disc, base dei lavori:
Punti & Spunti
per la valutazione interna
della scuola
da Monza a Triuggio.
·
Strumenti 3
Gruppi di lavoro:
Istantanee dai lavori
negli spazi e nelle sale
della Villa Sacro Cuore
a Triuggio
________________________________________
Descrizione
3a parte:
Eventi
1.
Seminario
“Punti e Spunti
per la Valutazione interna della scuola”
19 settembre 2006 Monza
20 settembre 2006 Triuggio
________________________________________
Descrizione 4a parte: Link
Permangono i lnks già presenti e lasciati
per l'utilità dei
visitatori.
___________________________________
Descrizione
5a
parte:
Documentazione
e Archivio
Sono raccolti per anno e per numero
tutti i materiali prodotti e presentati
sin dal numero '0' dell'ottobre 2003
________________________________________
Contenuti
in 4 articoli
di Fabio Trazza
1.
Ottima risposta nel Forum
dell’ Area Valutazione della qualità
del sistema scolastico
2.
Direttiva 649
3.
Ulisse. 11 settembre 2006
(dall’Editoriale del Laboratorio Didattico
dell’11 settembre 2006)
4.
Istruito il popolo italiano?
________________________________________
Materiali ed articoli qui proposti sono
stati raccolti
ed
elaborati dalla
Redazione
del "Laboratorio Altiero Spinelli"
che pubblica "il
laboratorio didattico",
foglio per i docenti;
altre testate per doceni e studenti;
e distribuisce "il narratario", laboratorio di testi.
________________________________________
TeamWeb: Filippo Bozzuto
e
Giovanni Crudo