___________________________________________________
Come leggere questo numero:
"Articolazione" e "Contenuti"
__________________________________________________
Articolazione:
Con gli Strumenti di questo numero si possono focalizzare meglio
1—gli “Obiettivi concreti e futuri” che l’Europa assegna
per l’istruzione ai singoli stati membri;
2—il ruolo, la condizione e le prospettive dei docenti in una “scuola autonoma”;
3—L’immagine reale che i “cittadini” hanno della scuola oggi esistente.
Negli Eventi di questo numero:
1.—si può conoscere dall’interno l’impegno che l’Ufficio Scolastico per la Lombardia sviluppa per favorire la valutazione interna ed esterna del servizio scolastico, ripercorrendo puntualmente il Seminario Regionale tenutosi a Casaglia (Lecco) dal 15 al 17 settembre 2004;
2.—si può essere informati sull’iniziativa che l’IRRE di un’altra regione italiana, la Toscana, ha predisposto per la cultura della valutazione;
3.—si può riflettere sul dato legislativo che punta, nei sedici articoli del Decreto del Presidente della Repubblica Italiana, a migliorare e armonizzare la qualità del sistema educativo, istituendo il Servizio nazionale di valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione con l’obiettivo di valutarne l’efficienza e l’efficacia, inquadrando la valutazione nel contesto internazionale;
4.—si può seguire il Dibattito che il 21 e 22 ottobre 2004
si è svolto a Frascati, nella Villa Tuscolana, nel Seminario nazionale INValSI sul ruolo dell’INValSI all’interno del Servizio Nazionale di Valutazione e sulle attività
per l’a.s. 2004-2005.
Nei Link si può disporre degli elenchi aggiornati e diretti per collegarsi
—a tutti gli Uffici Scolastici di tutte le regioni italiane, per seguire gli sviluppi sull’area della valutazione;
—a tutti gli uffici dell’Irre di tutte le regioni italiane, che affiancano e approfondiscono i temi della valutazione;
—ad alcuni siti utili per conoscere la bibliografia che va estendendosi sul terreno della qualità e della valutazione.
Nella Documentazione si può disporre:
—del Rapporto finale sulla Sperimentazione svolta per la progettazione del Servizio Nazionale di Valutazione dell’Istruzione a cura del Prof. Ing. Giacomo Elias
Presidente del Gruppo di Lavoro
(Roma, 15 Luglio 2004)
— dei relativi Rapporti di ricerca valutativa
(R. Melchiori 28 luglio 2004)
— della comparazione tra i tre Progetti Pilota
—dell’analisi di una protagonista dei Progetti Pilota,
Anna Maria Caputo.
__________________________________________________
Contenuti:
1. Pierino e il Grande Fratello (di Fabio Trazza)
__________________________________________________
2.
Qualità a fette
__________________________________________________
3.
Insediamento Comitato Nazionale
Istruzione
e
Formazione Tecnica Superiore
(I.F.T.S)
__________________________________________________
4.
Stampa e
scuola
__________________________________________________
5.
Esami di
Stato:
fuori
il Ministro, dentro l’Invalsi
__________________________________________________
6.
Studenti e
docenti on line:
Ferrara — in
Fiera — 9-12 ottobre 2004
Genova — in
Fiera — 25-27 novembre 2004
__________________________________________________
______
_____________________
.
(Materiali ed articoli qui proposti sono
stati raccolti
ed elaborati dalla
Redazione
che nel "Laboratorio Altiero Spinelli"
pubblica
"il
laboratorio didattico")
___________________________________________________
TeamWeb: Filippo Bozzuto,
Giovanni Crudo