Esami di stato:
fuori il ministro, dentro l'INValSI


La novità è del 31 luglio 2004.
Così titolava il Corriere a p.16:
"Maturità, il ministro non scelga le tracce".
Il senato proporrà di cambiare una regola che resisteva
dai tempi di Gentile.
L'incarico all' Istituto di Valutazione.

Fondato nel 1999, l'Istituto nazionale di valutazione
del sistema dell'istruzine (INValSI) ha il compito di giudicare
l'efficenza e l'efficacia della scuola italiana.
Secondo il progetto di riforma in discussione in Parlamento
dovrebbe diventare l'ufficio del ministero che sceglie le tracce dei temi di maturità.

Primo obiettivo della modifica della maturità, un sistema
di valutazione più oggettivo: oggi al voto 100 di una commissione può corrispondere il 70 di un'altra commissione d'esame.
Compito dell'INValSI anche quello di proporre ai maturandi
e di valutare la terza prova scritta, il quiz che adesso viene preparato da ogni singola commissione.