Come leggere questo numero:
"Articolazione"
e "Contenuti"
___________________________________________________
Articolazione:
Il 9 e 10 febbraio 2005 si è svolta a Roma la Conferenza Nazionale
sugli apprendimenti di base.
Nella Conferenza si è tenuto particolarmente conto dell'intervento che deve
essere fatto sugli allievi per coinvolgerli, organizzarli e gestirne le
attività didattiche: funzione delegata essenzialmente ai docenti.
La Conferenza ha tuttavia sollecitato l'attenzione di Enti locali,
forze sociali e componenti del mondo della cultura e dell'economia, e le
stesse famiglie, perché sostengano i docenti nella loro opera.
La valutazione degli apprendimenti di base, approfondita con riunioni
tematiche per ambiti disciplinari, si è rivelata la strada maestra per
progettare appropriati interventi futuri.
Sullo sfondo vanno collocati i dati emersi dall'ultima
indagine OCSE-PISA e dai progetti pilota nazionali avviati dall'INVALSI
nella scuola italiana.
Pubblichiamo, quindi, il documento della:
Conferenza Nazionale sugli Apprendimenti di Base
e il collegamento all'Ocse-Pisa:
http://www.pisa.oecd.org/dataoecd/1/60/34002216.pdf
o al nostro
Pisa 2003 Original Full English
in caso di mancato collegamento con il sito oecd.
NOTA BENE: In edizione cartacea
è disponibile un testo in italiano:
AA.VV. Pisa 2003: valutzione dei quindicenni
Armando editore
ISBN: 88-8358-799-5 Pagine: 204
Collana: I libri dell'Ocse
(da questa edizione sono stati riprodotti
i brani che compaiono in Strumenti 1 - 2
di questo giornale e da noi raccolti in Pdf)
In Strumenti:
1 - Indagine PISA
Obiettivo e ambito della competenza matematica.
2 - Che cos'è la "valutazione" di OCSE/PISA 2003.
3 -
NOTA TECNICA sulla
CONFERENZA NAZIONALE SUGLI APPRENDIMENTI DI BASE
Negli
Eventi:
Conferenza Nazionale Apprendimenti di Base,
Roma,
9-10 febbraio 2005
Nei Link:
OCSE-PISA
In Documentazione:
- Gli indicatori dell’OCSE 2003
con ampia gamma di indicatori comparativi e aggiornati, classificati per
tema.
- Prima Sintesi dei Risultati di Pisa 2003
___________________________________________________
Contenuti:
1. Professionalità non valutata
2. La scuola in Finlandia
3. Dieci punti per migliorare
4. Un libro
___________________________________________________
(Materiali ed articoli qui proposti sono stati
raccolti
ed elaborati dalla
Redazione
che nel "Laboratorio Altiero Spinelli" pubblica
"il
laboratorio didattico")
___________________________________________________
TeamWeb:
Filippo Bozzuto,
Giovanni Crudo