Si può conoscere dall’interno l’impegno che l’Ufficio Scolastico per la
Lombardia sviluppa per favorire la valutazione interna ed esterna del
servizio scolastico e la complessità dei relativi temi, ripercorrendo
puntualmente il Seminario Regionale tenutosi a Casaglia (Lecco) dal 15 al 17
settembre 2004 svolto per
—gestire tempestivamente in Lombardia la transizione dalla volontarietà
della valutazione esterna all’obbligatorietà della valutazione interna ed
esterna per il primo ciclo scolastico;
—organizzare il supporto alle scuole impegnate;
—guidarle, sulla base di una loro richiesta, nell’uso di alcuni strumenti;
— elaborare e diffondere una dispensa per la lettura dei risultati della
valutazione;
— costituire un gruppo, in applicazione dell’art. 22 del CCNL scuola, sulla
relazione tra valutazione degli insegnamenti e degli apprendimenti;
— presentazione di ForUVA.
______________________________________________
1 Programma (di AnnaMaria Gilberti)
1 Programma Casaglia.pdf
------------------------------------------------------------>
2 Presentazione Seminario (di AnnaMaria Gilberti)
2 Casaglia 15-09-04.ppt
------------------------------------------------------------->
3 Incontro di pianificazione azioni ForUVA
e Corsi ipotizzati (di AnnaMaria Gilberti)
3 Incontro di pianificazione azioni ForUVA e
Corsi ipotizzati.pdf
------------------------------------------------------------->
4 Focus Group. Percorsi della Valutazione Punti
Critici
4 REPORT- FOCUS GROUPBS.ppt
------------------------------------------------------------->
5 Strategia Formazione Centrata su Compiti
(di L. Cordini, D. Fermi, F. Salsa)
5 Casaglia_CFS_1409.ppt
------------------------------------------------------------->
6 Organizzazione e Formazione
al servizio della scuola per favorire
la valutazione interna ed esterna
6 CASAGLIA.ppt
------------------------------------------------------------->
7 Lo specchio. Una proposta per un tavolo
di confronto(di Emilio Molinari)
7 Molinario_specchio.ppt
------------------------------------------------------------->
8 —Proposta di Corso di Formazione
da parte dell’INValSI,
con Dispensa per la lettura dei dati statistici
e Proposta di grafici semistrutturati
per le scuole lombarde
(di Franco Tornaghi)
8 Casagliater.ppt
------------------------------------------------------------->
9—9_1—Su alcuni aspetti formali e concettuali
delle strutture testuali
(di Emilio Manzotti, Università di Ginevra)
9_1 Manzotti Intervento Casaglia.pdf
------------------------------------------------------------->
9_2—«Scrivere su 'argomenti di ordine generale'»
(di E. Manzotti, Università di Ginevra)
9_2 E. Manzotti. Testi di libera
elaborazione.pdf
------------------------------------------------------------->
9_3—L’”analisi linguistica”
di un testo poetico
(di E. Manzotti, Università di Ginevra)
9_3 E.Manzotti L'analisi
linguistica
di un testo poetico.pdf
------------------------------------------------------------->
9_4—«O poesia, nel lucido verso»
(di E. Manzotti, Università di Ginevra)
9_4 E. Manzotti, Clemente Rebora,
O poesia, nel
lucido... .pdf
------------------------------------------------------------->
10 —La rilevazione dei dati.
Metodologie
10 quattordici settembre 1.ppt
------------------------------------------------------------->
11—Struttura attività per favorire la valutazione interna
ed esterna
11 STRUTTURA DELLE ATTIVITA' MIRATE A FAVORIRE LA VALUTAZIONE
INTERNA ED ESTERNA... .pdf
------------------------------------------------------------>
12 Questionario interattivo
Fornire uno strumento di lavoro–stimolo
alla sperimentazione nel contesto dell’autonomia
(di Flavio Prata)
12 Casaglia 16-9.ppt
------------------------------------------------------------->
13 Le azioni che la scuola compie
come sistema aperto
al territorio
13 naif brescia 1.ppt
------------------------------------------------------------->
14 Gruppo “Tavolino sindacale”
14 Gruppo tavolino sindacale.ppt
------------------------------------------------------------->
15 “Apprendimento cooperativo,
clima di classe e valutazione”
insegnamento e democrazia
15 Chiari.pdf
------------------------------------------------------------>
16 Lettera di Giorgio Chiari
16 Chiari Giorgio Lettera.pdf
------------------------------------------------------------>