Tracce di Storia

 

Sottosezioni:

Cinema Arte Storia

Questa sezione è una raccolta antologica di immagini, testi storici e brani letterari che presentano le differenti prospettive con cui il lavoro è stato vissuto e raccontato dagli uomini nella storia. Per aiutarti ad apprezzare di più i testi, ti anticipiamo i temi più significativi che emergono tra gli eventi, i personaggi, le emozioni e le situazioni descritte:
Il lavoro è una scoperta, nasce dalla meraviglia che dall’uso coordinato delle proprie mani e dalla propria mente può nascere qualcosa che prima non c’era.

Il lavoro è anche il simbolo del limite dell’uomo, dipendenza dalla natura o da
un padrone, è un fattore necessario per la sopravvivenza; ma può anche diventare una grande
possibilità di dominio dell’uomo sulla natura, l’ affermazione di sè nella comunità umana.

Il lavoro può essere visto come conflitto tra sfruttati e sfruttatori.

Il lavoro è invenzione di nuove forme di realtà, è continuo sviluppo di tecniche; il lavoro è promotore
di solidarietà, rivoluziona le strutture del mondo, è capace di creare un mondo nuovo.

Il lavoro è un’ opera, l’occasione per collaborare, creare e trasformare la realtà.