Didattica e Scuola: un dibattito
Andrea Cainer e AnnaMaria Gilberti____________


Nello scorcio di tempo tra la valutazione agli esami di stato e la nuova apertura delle scuole con l’applicazione delle nuove indicazioni, la pubblica
opinione è orientata da una stampa interessata più a far scalpore che a divulgare
l’origine, i meccanismi e le finalità delle nuove esigenze valutative.
Un sintetico esempio della stampa più strutturata e attendibile._______________________________

Una sfida Bioetica a scuola________________

USA - New Orleans, 2-6 luglio 2010: I vertici dell’istruzione si riuniscono
per un summit mondiale.
Più di 9,000 delegati riuniti a New Orleans per
l’incontro annuale e l’assemblea rappresentativa dell’Associazione Nazionale
per l’ Istruzione (NEA) - uno dei più grandi soci
affiliati di Education International in America.__


Istanbul, 1-4 luglio. I sindacati degli insegnanti al Forum Sociale Europeo promuovono un’educazione di qualità e i diritti sindacali.
Education International (EI) e il Comitato del Sindacato Europeo per l’Istruzione
sono stati rappresentati al Forum Sociale Europeo (ESF) e hanno presentato i lavori EI/ETUCE
su diverse tematiche.
Sono stati trattati il procedimento di Bologna e
lo stato dell’istruzione superiore in Europa, cosi come la questione della privatizzazione nascosta dell’istruzione pubblica in Europa.
Presentata e accolta la richiesta della Confederazione dei Sindacati Europei di una Giornata europea di azione il 29 settembre.____

Iraq, 1 luglio 2010: la cooperazione conferisce una formazione di qualità agli insegnanti iracheni.
Sotto la direzione di NASUWT, affiliato di Education International in Gran Bretagna, ha avuto inizio il programma per la formazione e lo sviluppo dei sindacati degli insegnanti in Iraq.____________

Comunicati i risultati ICCS (International Civic and Citizenship Study) 2009 della terza indagine internazionale sull’educazione civica e alla cittadinanza promossa dalla IEA.
A settembre la presentazione________________

 

Lo strumento 1 contiene
La scuola dell’obbligo tra conoscenze e competenze
Seminario internazionale della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
e dell’Associazione TreeLLLe, tenuto a Roma
l’8 aprile 2010 presso l’Aula Magna della LUISS.
_________________Programma_________
____
_________________Le ragioni del seminario___
_________________Atti del seminario________

Gli Atti del Seminario sono stati pubblicati in versione cartacea. La versione elettronica, qui disponibile in pdf e che riproduce quella cartacea, è stata realizzata dalla nostra redazione, per consentire a tutti di documentarsi compiutamente
su uno dei temi più rilevanti apertosi a livello internazionale e ormai presente nella scuola italiana.

Lo strumento 2 contiene
Didattica delle competenze e valutazione
Obbligo scolastico, dispersione e metodologie didattiche
A cura del gruppo di Progetto School Inclusion
_

Lo strumento 3 contiene
Un progetto nato con il supporto della Commissione Europea nel quadro del
Lifelong Learning Programme - Comenius Sub Programme.
______________________________

__________________________
Descrizione 3a parte: Eventi
Permangono quelli del GdQ 40

______________________
Descrizione 4a parte: Link
Permangono i link istituzionali
 


__________________________________

Descrizione 5a parte: Documentazione
e Archivio

Sono raccolti per anno e per numero
tutti i materiali prodotti e presentati
sin dal numero ‘0’ dell’ottobre 2003                   

 

________________________________________
Materiali ed articoli qui proposti sono stati raccolti ed elaborati dal “Laboratorio Altiero Spinelli”
che intende favorire la formazione nei giovani alla coscienza europea con seminari e pubblicazioni.
 

Libro digitale sulla figura di Altiero Spinelli
prodotto dal LabAS

                                        


 

Il “Laboratorio Altiero Spinelli” distribuisce inoltre
“il narratario”, laboratorio di testi, periodico quindicinale [Autorizzazione Tribunale di Milano 34/95 - 28.1.1995] ______________________________________
WebMaster del LabAS Giovanni Crudo