Indagine Internazionale IEA ICCS______
L’educazione alla cittadinanza
come priorità educativa
Genny Terrinoni INVALSI
28-29-gennaio 4 febbraio 2009


Tavola Rotonda Luiss________________
"Cittadinanza e Costituzione"
all’università Luiss di Roma, 2 febbraio,
partendo dal volume curato da Luciano Corradini("Cittadinanza e Costituzione. Disciplinarità e trasversalità alla prova della sperimentazione nazionale", Tecnodid, Napoli 2009),
e che raccoglie contributi diversi riguardo l’insegnamento nelle scuole di questa ri-pensata educazione civica, introdotta in via sperimentale nel sistema di istruzione.
Come affrontare tale "materia"?
Come la vecchia educazione civica?
O in una modalità più concreta, che abbia come punti cardinali la cittadinanza attiva, la responsabilità, la sussidiarietà ed il bene comune?

Corso europeo
AFORII
educazione alla cittadinanza
L’AFORII- Associazione Formazione Ricerca Internazionale propone a tutti gli insegnanti, Dirigenti, ispettori e Formatori un corso europeo sull’educazione alla cittadinanza che si terrà a Sèvres (Parigi) dal 29/11 al 4/12 2010.
Il corso può essere totalmente finanziato (viaggio, vitto, alloggio e corso) dall’Agenzia nazionale LLP di Firenze. Sul sito
www.programmallp.it troverete alla voce Comenis/mobilità/formazione in servizio tutte le informazioni necessarie per richiedere il finanziamento, la domanda scade il 30 aprile 2010.

Ciclo di seminari ANSAS EX IRRE
________
"La valutazione: alcune chiavi di lettura e proposte operative per le scuole" proposto dall’Agenzia nazionale per lo sviluppo dell’autonomia scolastica(ex IRRE Lombardia Gestione Commissariale)

Seminario internazionale TREELLLE_____
8 aprile 2010 – Aula Magna LUISS,
Viale Pola 12, Roma
"LA SCUOLA DELL’OBBLIGO
TRA CONOSCENZE E COMPETENZE"
Fondazione per la scuola
        della Compagnia San Paolo
Associazione Treellle
        per una società dell’apprendimento continuo
Sulle "conoscenze" non sussistono dubbi.
E sulle "competenze"?
Come si riconoscono, come si misurano, come si insegnano?

Lo strumento 1 contiene
Schema delle fasi del progetto ValSiS
– Valutazione di Sistema e delle Scuole –

In questo Strumento ripresentiamo lo schema che illustra le fasi del progetto ValSiS, il percorso fatto e quello da fare per elaborare un modello di criteri di qualità. Di rilievo e pertinenza
le operazioni di rilevazione nazionale InValSI per l’a.s. 2010-2011
    Gennaio - maggio 2010
   
Analisi approfondite e confronto tra i dati qualitativi derivati dalle visite di osservazione e i dati quantitativi derivati dal Questionario scuola e dai dati ufficiali.
    Giugno – luglio 2010
   
Restituzione dei dati alle scuole campione. Scelta dei criteri di qualità e revisione del modello concettuale.
    Agosto – settembre 2010
   
Predisposizione della rilevazione nazionale per l’a.s. 2010-2011; revisione del modello per il 1° ciclo e sperimentazione per il 2° ciclo.

Lo strumento 2 contiene
Progetto ICCS 2009_Quadro di Riferimento

Terza indagine internazionale sull’educazione civica e alla cittadinanza promossa dalla IEA (International Association for the Evaluation of Educational Achievement). La formazione civica degli studenti diventa materia di ricerca per la IEA con l’Indagine Internazionale sull’Educazione Civica del 1975 (Study of Civic Education). Mentre la natura e la complessità dei fenomeni sociali pongono nuove sfide alle società democratiche esigendo una sempre più estesa partecipazione civica delle giovani generazioni, si assiste, per contro, ad un progressivo indebolimento del loro interesse alla vita pubblica e politica. Alla scuola si domanda di sviluppare un profilo culturale più elevato che contempli, non soltanto le conoscenze necessarie per l’esercizio dei diritti e dei doveri, ma anche la capacità di interpretazione dei fenomeni sociali, di autonomia di giudizio, di interazione con gli altri, di dialogo nelle situazioni conflittuali, di responsabilità nelle scelte e nelle decisioni, di abilità essenziali per la partecipazione democratica.

Lo strumento 3 contiene
ECOSISTEMA SCUOLA 2010

Rapporto di Legambiente sulla qualità
dell’edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi

__________________________
Descrizione 3a parte: Eventi
Permangono quelli del GdQ 37

______________________
Descrizione 4a parte: Link
Permangono i link istituzionali
 


__________________________________

Descrizione 5a parte: Documentazione
e Archivio

Sono raccolti per anno e per numero
tutti i materiali prodotti e presentati
sin dal numero ‘0’ dell’ottobre 2003                   

 

________________________________________
Materiali ed articoli qui proposti sono stati raccolti ed elaborati dal “Laboratorio Altiero Spinelli”
che intende favorire la formazione nei giovani alla coscienza europea con seminari e pubblicazioni.
 

Libro digitale sulla figura di Altiero Spinelli
prodotto dal LabAS

                                        


 

Il “Laboratorio Altiero Spinelli” distribuisce inoltre
“il narratario”, laboratorio di testi, periodico quindicinale [Autorizzazione Tribunale di Milano 34/95 - 28.1.1995] ______________________________________
WebMaster del LabAS Giovanni Crudo