Articolazione in 5 parti:
1a parte: Sommario
2a parte: Strumenti
3a parte: Eventi
4a parte: Link
5a parte: Documentazione
e Archivio

Descrizione 1a parte: Sommario
 

Il 2008 è l'Anno Europeo
   del Dialogo Interculturale


Mobilitate per settembre in 100 città italiane e
500 europee, scuole, biblioteche e centri di aggregazione giovanile.

Inaugurato l'8 gennaio a Lubiana dal presidente della Commissione Europea e del Parlamento Europeo, ha dato vita in tutta Europa a iniziative per promuovere e rinsaldare le relazioni tra nazionalità e religioni, facendo sperimentare il dialogo come base per un comune senso di appartenenza tra tutti i cittadini europei.

Promuovendo l'Anno Europeo del Dialogo Interculturale, Ján Figel', Commissario Europeo per l'istruzione, la formazione, la cultura e la gioventù, aveva affermato: “Nel XXI secolo, l'Europa è chiamata ad affrontare una nuova sfida: diventare una società interculturale, basata su un proficuo scambio di punti di vista tra persone con background differenti. Vogliamo andare oltre le società multiculturali, dove culture diverse semplicemente coesistono una di fianco all'altra: la mera tolleranza non basta più. Dobbiamo dare maggiore spinta per una vera metamorfosi della nostra società, in modo da creare un'Europa realmente interculturale dove le differenti culture interagiscano in modo costruttivo tra di loro, arricchendosi vicendevolmente e dove vi sia un rispetto universale per la dignità umana”.
Molte le iniziative, anche in Italia, come il Convegno nazionale per insegnanti e volontari addetti ai rapporti con la Scuola “Il dialogo interculturale e gli scambi di giovani nella scuola italiana” (Napoli 18-20 gennaio); e il seminario di formazione “Developing intercultural competence and facilitating intercultural learning”, condotto da Milton Bennett, per misurare le competenze interculturali (Colle Val d'Elsa, 29 febbraio-2 marzo, Fondazione Intercultura).
Importanti però le prossime scadenze, da far conoscere e divulgare in tutte le nostre scuole, specie le più sensibili al tema dell'autovalutazione:
26 settembre: “Giornata del dialogo interculturale” in 100 città italiane e 500 città europee.

13-14 ottobre: convegno internazionale “Moving beyond mobility” a Berlino. I maggiori studiosi di apprendimento interculturale attraverso gli scambi confronteranno le loro ricerche pedagogiche.
Dettagli


12-14 dicembre: convegno “Identità italiana tra Europa e società multiculturale”, Siena con quanti hanno sviluppato l’argomento dell’identità italiana nei secoli.
Dettagli sull'Anno europeo del dialogo interculturale: http://www.interculturaldialogue2008.eu/

Per tutti gli eventi bellissimi in Europa e nel Mediterraneo, programmati in luglio e agosto si vedano le prime 8 pagine del News Archive del sito.
 

● L’ INValSI il 6 agosto 2008 ha pubblicato i dati relativi ai Questionari di sistema della rilevazione SNV 2006-07 delle scuola del campione nazionale.
Un'utile Comunicazione relativa a tale pubblicazione
è stata emessa dalla Direzione Generale - Servizi per la valutazione, a firma della dirigente AnnaMaria Gilberti.
 

Dettagli su http://www.invalsi.it/

 
Comunicazione Gilberti. Prot. n. MPI AOODRLO R.U. 26893 Milano, 8 agosto 2008
__________________________

.

Questionario______________________________________


 

Un'iniziativa di formazione quanto mai opportuna per i nostri delicati momenti di tensione armata in Europa e nel mondo.
Il percorso formativo, con il patrocinio delle Nazioni Unite, “Tutti su per Terra”, presso lo Studio AKOÉ, a Trento, in Via degli Orbi 14, si svilupperà in 11 giornate, dal 10 ottobre 2008 al 12 giugno 2009. Iscrizioni aperte fino al 30 settembre 2008 per
non più di 15 persone tra formatori, educatori, insegnanti, direttori didattici, psicologi, medici, operatori e mediatori culturali, liberi professionisti, consulenti, amministratori pubblici, dirigenti, esponenti delle ONG e delle agenzie di sviluppo, saranno motivati a crescere nell’apprendimento e nella gestione del conflitto.___________________

                                                              .

Echi d'agenzia multimediale sulla scuola.
Gelmini merito, autonomia e valutazione -

Brunetta «Aumentare gli stipendi degli insegnanti» da AMI (agenzia multimediale italiana)__________
                                                             
.
 

Dati e Studi Istat:
- da "Italia in cifre", scuola, cultura, lavoro

  20 agosto 2008____________________________

                
- per uno strumento di valutazione dell'efficacia del

   sistema di istruzione superiore_______________
                                                              


● Premi in danaro ai migliori: curiosità o tendenza ?

Nel liceo classico romano "Ennio Quirino Visconti" sono stati dati 90 euro da spendere in libreria a 55 studenti con una media uguale o superiore all'8.
Nel liceo scientifico "Albert Einstein" di Milano a tutti i promossi con 8/10 o diplomati con almeno 90 punti 200 euro. Il bonus non è limitato all'acquisto di materiale didattico, ma anche a biglietti di teatro, corsi sportivi, musicali o di lingue.
Ma, non equivalgono, come idea, alle vecchie borse di studio, passate in soffitta?
Eppure i media ne han fatto un caso.

 

Nuova efficacia al un vecchio elemento
 
  di valurtazione: la condotta. Il Governo informa


Nomina del nuovo Presidente InValSI

Divampa la polemica nord-sud in Italia  

   sull'istruzione

Descrizione 2a parte: Strumenti

Gli strumenti contengono tre progetti europei per insegnare con le nuove tecnologie


Lo strumento 1 contiene
    spunti d'analisi nel difficile passaggio di
    legislatura della scuola italiana, contenuti in

    un'utile Rivista dell'Istruzione superiore:

    "PRAGMA". La rivista può essere richiesta

    e verrà inviata gratuitamente.

 


Lo strumento 2 contiene
   
un elemento unico per monitorare quanto si
    fa per l'infanzia. La scuola dovrebbe essere un
    luogo privilegiato per far affermare i diritti

    dell'infanzia. Per questo proponiamo
    l' Istituto degli Innocenti e le sue iniziative.

   


Lo strumento 3 contiene
    un libro con le linee guida sui procedimenti
    disciplinari nel pubblico impiego e nella scuola,
    a cominciare dalle norme poste a tutela dei
    minori.


Descrizione 3a parte: Eventi
 

MatEstate 2008

Scuola estiva residenziale


Vista l'attesa di competenze nel contesto d’innovazione italiana con riferimento
alle indicazioni del Consiglio d’Europa e ai risultati della prova nazionale di fine
primo ciclo, AnnaMaria Gilberti – USRLO, realizza
un evento formativo per docenti della scuola secondaria di primo grado: Matestate
c/o Centro di Formazione della Fondazione Gruppo Credito Valtellinese in Tresivio
e c/o Scuola in Chiesa Valmalenco

PROGRAMMA MatEstate 2008__________________
                                                             

Richiesta di ammissione_______________________
                                                             
 

Descrizione 4a parte: Link
 

Permangono quelli del GdQ 28

 

Descrizione 5a parte: Documentazione
e Archivio

Sono raccolti per anno e per numero
tutti i materiali prodotti e presentati
sin dal numero ‘0’ dell’ottobre 2003
 

________________________________________
Materiali ed articoli qui proposti sono stati raccolti ed elaborati dal “Laboratorio Altiero Spinelli”
che intende favorire la formazione nei giovani alla coscienza europea con seminari e pubblicazioni.
Libro sulla figura di Altiero Spinelli prodotto dal LabAS
 

Versione digitale


Il “Laboratorio Altiero Spinelli” distribuisce inoltre
“il narratario”, laboratorio di testi, periodico quindicinale [Autorizzazione Tribunale di Milano 34/95 - 28.1.1995] ______________________________________
WebMaster del LabAS Giovanni Crudo