GdQ 23 contiene
- La prosecuzione, a consuntivo, della RENDICONTAZIONE dell’offerta di attività ai
Dirigenti Scolastici, ai referenti d’istituto e,
loro tramite, ai Collegi Docenti

Articolazione in 5 parti:
1a parte: Sommario
2a parte: Strumenti
3a parte: Eventi
4a parte: Link
5a parte: Documentazione
e Archivio


Descrizione 1a parte: Sommario

LA RENDICONTAZIONE (3a parte)

l’Area Valutazione della Qualità del Sistema Scolastico a luglio dello scorso anno con COMUNICAZIONE [Prot. n. 9366 del 7/7/06]
ai Dirigenti Scolastici delle scuole statali e paritarie e ai referenti d’istituto per la valutazione faceva l’offerta di attività relative alla valutazione perché i Collegi Docenti potessero orientarsi ed essere in grado d’esprimere preferenze con un modulo on line entro la prima settimana di settembre.
In funzione delle scelte effettuate si è pianificato il servizio offerto e lo si è comunicato con programma dettagliato, definizione calendario e sedi.
Da qui la rendicontazione in un pratico
Quadro sinottico che aggiorna,
rispetto al n.21 e al n.22, la rendicontazione.

Le caselle di differente tonalità

rappresentano le eccezioni verificate e
affrontate nel percorso dell'attuazione
del servizio_________________________

( Per visualizzare il Quadro Sinottico

  bisogna avere installato Flash Player )

Per una versione stampabile del Quadro Sinottico

_______________________________________

Un'iniziativa
dell'Ufficio Scolastico per la Lombardia, dell'Osservatorio Politiche Sociali Provincia Pavia

e dell'Ufficio Scolastico Provinciale Pavia
per la rilevazione delle competenze disciplinari
degli studenti
di madrelingua non italiana
___________

                                                               

 

_______________________________________
 

Una Testimonianza
In questo anno scolastico trascorso, i media hanno fatto a gara a raccogliere dalla spazzatura delle scuole quanto avanzava di ogni genere di immondizia. Un sito internet è addirittura diventato il canale privilegiato in cui far circolare ogni immagine e ogni testo avanzati in questo rovistare alla ricerca delle rappresentazioni più spregevoli.

Noi, differenziandoci in tutto da una simile compagnia mediatica, concludiamo il nostro anno scolastico offrendo una raccolta delicatissima di grande qualità presente in tante scuole:

            Poesie dalle scuole

         a cura di Giovanna Cantoni________    
 

                                                                        
_______________________________________
 

Descrizione 2a parte: Strumenti

Gli Strumenti contengono tre pubblicazioni,
1. Un libro sui fondamenti teorici della valutazione e sulla pratica valutativa
2.
Il numero di una rivista specializzata per teoria, metodi e pratiche, con antologia di "classici della valutazione"
3. Una ricerca per la ricostruzione del pensiero
della valutazione, attraverso l'esperienza
ultratrentennale degli Stati Uniti, e per la diffusione della pratica valutativa.
_______________________________________
Dalla redazione: ci giungono due contributi e
una segnalazione che volentieri pubblichiamo:
1. Un importante documento che vi proponiamo
    con il titolo
.

“La Valutazione formativa della persona che cresce: quale collaborazione tra Genitori e Docenti”
Valutare per valorizzare:

Punti e spunti per una riflessione.
elaborato a cura di Vittoria Bellini


2. Un importante contributo su "pedagogia on line"
    del nostro Emilio Molinari su

 

Ambienti di apprendimento e nuove tecnologie

Nuove applicazioni della didattica costruttivista
a cura di Anna Carletti , Andrea Varani
pp.420, ISBN: 978-88-6137-041-8

 

3. Un contributo sul tema della valutazione dei  
    docenti nel quadro della valutazione d'istituto.
    Ricordiamo ai nostri visitatori che questo tema,
    di particolarissima attualità, è trattato nei modi
    più ampi e imprevisti possibile. Basti ricordare che
    ad oggi (7 luglio 2007) su un primario motore di
    ricerca si possono rintracciare per la voce  
    "Valutazione Istituto" sul Web 2.280.000 voci, di
    cui 849 risultati possono dirsi di estremo interesse;
    mentre per la voce "Valutazione docenti" su circa
    2.030.000  voci reperibili sul Web 872 risultano
    particolarmente significative. Questa breve
    considerazione per ricordare che il contributo
    pervenutoci rappresenta una delle tante voci che
    affrontano il tema e che altre ci auguriamo   
    vorranno farsi sentire:

 

Valutazione di istituto e valutazione dei docenti
di Roberto De Venezia, Dirigente scolastico

 

 

Descrizione 3a parte: Eventi
Si presenta il programma del Convegno

"dall’arte astratta

...alla valutazione concreta"

dell' 8 maggio 2007

_________________________________

_________________________________


Descrizione 4a parte: Link
Si segnala e si consiglia un nuovo collegamento
www.rivistapragma.it


Descrizione 5a parte: Documentazione
e Archivio

Sono raccolti per anno e per numero
tutti i materiali prodotti e presentati
sin dal numero ‘0’ dell’ottobre 2003
 

________________________________________
Materiali ed articoli qui proposti sono stati raccolti ed
elaborati dalla
Redazione
del "Laboratorio Altiero Spinelli"
che pubblica "
il laboratorio didattico", foglio per i docenti;
altre testate per docenti e studenti;
e distribuisce "il narratario", laboratorio di testi.
________________________________________
TeamWeb: Filippo Bozzuto e Giovanni Crudo