“La scuola vista
dai cittadini”
Indagine sulle opinioni degli italiani
nei confronti del sistema scolastico
Ricerca n. 1 - maggio 2004
ISTITUTO CARLO CATTANEO
e
ASSOCIAZIONE TREELLLE
Per rispondere all’esigenza di conoscere gli orientamenti della popolazione
italiana intorno ad alcune questioni fondamentali dell’istruzione, la
Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo e l’Associazione Treellle
hanno realizzato un’indagine campionaria per cogliere la percezione del
sistema scolastico da parte della cittadinanza. L’indagine ha coinvolto un
campione di 2.597 adulti, di età compresa fra i 18 e i 64 anni, cui è stato
somministrato un questionario strutturato per via telefonica. Il campione è
rappresentativo della popolazione italiana rispetto alla sua composizione
per genere, fascia di età, regione di residenza e ampiezza demografica del
comune di residenza.
“La scuola italiana non pare essere in cima ai pensieri della maggior
parte degli italiani”.
Questa la sconsolante sentenza conclusiva di una documentatissima
indagine.
“In mancanza di informazioni affidabili circa le concezioni e le aspettative
nutrite dai cittadini nei confronti dell’istruzione, la costruzione
dell’immagine sociale della scuola è affidata a fonti che rischiano di
restituirne una rappresentazione alterata: politici, giornalisti,
insegnanti, “opinion leader” di vario tipo.
Si tratta, in ampia misura, di soggetti che condividono origini formative
uniformi e relativamente qualificate, che rischiano di essere diverse da
quelle della grande maggioranza della popolazione, che tuttavia dovrebbe
costituire il riferimento privilegiato di un sistema scolastico
democratico.”
Nonostante questo confortante passo in Premessa, nulla viene chiesto agli
intervistati circa la loro conoscenza o meno della presenza nella scuola di
un sistema nazionale di valutazione.
Profilo sintetico degli Enti di Ricerca:
— TreeLLLe – per una società dell’apprendimento continuo”, è una
Associazione non profit, e ha come obiettivo il miglioramento della qualità
dell’educazione (educazione, istruzione, formazione) nei vari settori e
nelle fasi in cui si articola. Attraverso un’attività di ricerca, analisi,
progettazione e diffusione degli elaborati offre un servizio all’opinione
pubblica, alle forze sociali, alle istituzioni educative e ai decisori
pubblici, a livello nazionale e locale. Inoltre, anche attraverso esperti
internazionali, TreeLLLe si impegna a svolgere un’attenta azione di
monitoraggio sui sistemi educativi e sulle esperienze innovative di altri
paesi.
— L’Istituto di studi e ricerche Carlo Cattaneo è sorto nel
gennaio 1965, raccogliendo l’eredità dell’Associazione di cultura e politica
“Carlo Cattaneo”, costituita nel 1956 per iniziativa dello stesso gruppo di
intellettuali che nel 1951 aveva fondato la rivista “il Mulino” e poi, nel
1954, l’omonima Società editrice. Nel 1986 l’Istituto è stato riconosciuto
come Fondazione ed eretto in ente morale.
Per la consultazione diretta della “ricerca”
------------------------------------------------------------>
Per la richiesta di una copia cartacea del “Quaderno” ASSOCIAZIONE
TREELLLE
PER UNA SOCIETÀ
DELL’APPRENDIMENTO CONTINUO
PALAZZO PALLAVICINO
VIA INTERIANO,1
I-16124 GENOVA
TEL +39 010 582 221
FAX +39 010 5531 301
www.associazionetreelle.it
info@associazionetreelle.
ISTITUTO CARLO CATTANEO
VIA SANTO STEFANO, 11
I-40125 BOLOGNA
TEL.: +39 051 239766 / +39 051 235599
FAX: +39 051 262959
direzione@cattaneo.org
www.cattaneo.org