_____________________________
Descrizione 1a parte: Sommario

 1_L’esperienza didattica
e l’entusiasmo di una dirigente:
AnnaMaria Gilberti,
per radicare negli ordinamenti scolastici
la valutazione e lo sviluppo della qualità.
Intervista di Fabio Trazza ___________________

  2_sperimentazione del progetto Io&irischi
i risultati dei test dalle scuole italiane_________________________________
__

 3_Piattaforma ThinkQuest ____________
____

 4_"Incontriamo la matematica, la statistica e la fisica"
in "Summer school" a San Pellegrino _______
____


 5_L’Ansa, l’agenzia di stampa,

quasi fosse una notizia,

propone un libro di Marcello D’Orta,

"Aboliamo la scuola" ________________________


_____________________________
Descrizione 2a parte: Strumenti
 

Strumento 1 La pubblicazione documenta l’attività di formazione svolta in provincia di Torino, finalizzata a supportare le scuole sulla didattica per competenze e la certificazione. Si tratta di un’azione di sistema mirata a fornire un contributo propositivo e fattivo all’innovazione didattica e al massimo coinvolgimento delle istituzioni scolastiche Superiori provinciali. L’azione ha avuto il suo avvio a seguito dell’innalzamento dell’obbligo di istruzione e si è sviluppata prevalentemente nell’a.s. 2009/10.

Attraverso la leva formativa, unitamente al coinvolgimento e alla responsabilizzazione di diversi soggetti chiave: il Gruppo di lavoro provinciale, i docenti-formatori, i dirigenti scolastici, i docenti referenti delle scuole, si è cercato di portare il messaggio di innovazione in profondità nell’organizzazione delle singole scuole.


L’azione di sistema ha voluto dare un segnale, invitando le scuole a convergere verso la direzione di marcia indicata dalle recenti normative che si rifanno al quadro europeo.

Un contributo determinante alla realizzazione dell’azione di sistema è venuta dal Gruppo provinciale per l’obbligo di istruzione, costituito da dirigenti scolastici rappresentativi dell’articolazione delle scuole Secondarie provinciali, che ha collaborato attivamente alla progettazione e alla realizzazione delle attività.

L’intento della pubblicazione nasce dall’esigenza di condividere l’esperienza, mettendo a disposizione informazioni sul modello organizzativo adottato, alcune riflessioni sull’evoluzione del sistema, spunti per l’organizzazione della ricaduta interna e i materiali più significativi.
__________________
__
 

Strumento 2 — LE PROVE IN VALSI 2011
Relazione tecnica sulle caratteristiche
psico-metrico-misuratorie delle Prove Invalsi 2011 sostenute dagli studenti delle classi II e V della scuola primaria, I e III della secondaria di primo grado e della classe II della scuola secondaria di secondo grado
PRIME VALUTAZIONI
Sintesi
Le rilevazioni sugli apprendimenti A.S. 2010-11
__


Strumento 3 — SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010-2011
La rilevazione degli apprendimenti nelle classi II e V della scuola primaria, I e III (Prova nazionale) della scuola secondaria di primo grado e nella classe II della scuola secondaria di secondo grado
Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010-11
__

 

_____________________________
Descrizione 3a parte: Eventi
Permangono quelli del GdQ 46

 

_____________________________
Descrizione 4a parte: Link
Permangono i link istituzionali
 


__________________________________

Descrizione 5a parte: Documentazione
e Archivio

Sono raccolti per anno e per numero
tutti i materiali prodotti e presentati
sin dal numero ‘0’ dell’ottobre 2003                   

 

________________________________________
Materiali ed articoli qui proposti sono stati raccolti ed elaborati dal “Laboratorio Altiero Spinelli”
che intende favorire la formazione nei giovani alla coscienza europea con seminari e pubblicazioni.
 

Libro digitale sulla figura di Altiero Spinelli
prodotto dal LabAS

                                        


 

Il “Laboratorio Altiero Spinelli” distribuisce inoltre
“il narratario”, laboratorio di testi, periodico quindicinale [Autorizzazione Tribunale di Milano 34/95 - 28.1.1995] ______________________________________
WebMaster del LabAS Giovanni Crudo