_____________________________
Descrizione 1a parte: Sommario

 1_ L’esperienza didattica
e l’entusiasmo di una dirigente:
AnnaMaria Gilberti,
per radicare negli ordinamenti scolastici
la valutazione e lo sviluppo della qualità.
Intervista di Fabio Trazza __(Seconda Parte)__
(la Prima Parte è stata pubblicata
nel numero precedente_______________
_____
 

 2_Fase finale del 1° progetto
di valutazione docenti
per introdurre il merito, valutare e premiare
scuole e insegnanti.
In partenza anche la seconda sperimentazione
"VSQ (Valutazione per Sviluppo Qualità scuole)"
appena finita la prima sperimentazione
"Valorizza", dedicata ai docenti _________
___
Comunicato Stampa Miur___________________

 3_Secondo il 2° Rapporto
sulla qualità nella scuola,
promosso dalla rivista Tuttoscuola,
in Piemonte il sistema scolastico più efficiente
e di più alta qualità per studenti e famiglie.
la Lombardia è al terzo posto.
Sicilia e Campania all’ultimo,
nonostante il recupero generale del Sud.
Le graduatorie realizzate in base a 96 indicatori.

Sintesi finale_____________________________
e intervista a Orazio Niceforo______________


 4_Prove Invalsi nella scuola:
scuola primaria: seconde e quinte classi,
e scuola media: solo prime classi.
E arrivano i test Invalsi anche alle superiori.
Cobas e Unicobas lamentano
aumento mole di lavoro e nessun compenso. Protesta lontana dalla qualità
e anche dall’attenzione delle scuole.
Il comunicato Invalsi del 13 maggio 2011
parla chiaro__
____________________________

 5_Per comprendere il significato delle prove Invalsi,
i loro limiti e la loro funzione,
le ragioni delle obiezioni e la forza del loro ruolo,
fondamentale è conoscere il "Rapporto tecnico
sulle caratteristiche delle prove INVALSI 2011"
,
un documento, elaborato dallo stesso Invalsi,
per rendere trasparente la sua presenza
nella scuola e nella società italiane.
___________

 6_COMMISSIONE EUROPEA
Proposta di
RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO
sulle politiche di riduzione
dell’abbandono__________________________
__

_____________________________
Descrizione 2a parte: Strumenti
 

Strumento 1 Per la qualità delle scuole
Fascicolo 1-2/2008
Annali della Pubblica Istruzione.____________
__
Sviluppo professionale degli insegnanti
per la qualità e l’equità
dell’apprendimento permanente

 

Strumento 2 — Per l’operatività delle scuole
il Fascicolo 131-132-2010
degli Annali della Pubblica Istruzione. _________
Raccolta tematica di normativa
scolastica coordinata:
il dirigente scolastico.
Strumento operativo per le scuole,
agile e di facile consultazione,
sempre aggiornabile on-line
sul sito degli Annali


Strumento 3 — Per la didattica della storia
il Fascicolo 133-2010
degli Annali della Pubblica Istruzione, _____
____
tratto dal I° seminario nazionale
per il «Giorno del Ricordo»,
«Le vicende del confine orientale
ed il mondo della scuola»
con due sezioni:
I. - inquadramento storico del confine orientale,
dal Trattato di Campoformido, 1797,
al 2° dopoguerra
2. - esperienze dalle scuole eredi dirette
dei profughi istriani, fiumani e dalmati;
progetti per l’attualizzazione e storicizzazione
immuni da condizionamenti ideologici.
E una conclusione: Ricordi e storie di tre esuli.

 

_____________________________
Descrizione 3a parte: Eventi
Permangono quelli del GdQ 45

 

_____________________________
Descrizione 4a parte: Link
Permangono i link istituzionali
 


__________________________________

Descrizione 5a parte: Documentazione
e Archivio

Sono raccolti per anno e per numero
tutti i materiali prodotti e presentati
sin dal numero ‘0’ dell’ottobre 2003                   

 

________________________________________
Materiali ed articoli qui proposti sono stati raccolti ed elaborati dal “Laboratorio Altiero Spinelli”
che intende favorire la formazione nei giovani alla coscienza europea con seminari e pubblicazioni.
 

Libro digitale sulla figura di Altiero Spinelli
prodotto dal LabAS

                                        


 

Il “Laboratorio Altiero Spinelli” distribuisce inoltre
“il narratario”, laboratorio di testi, periodico quindicinale [Autorizzazione Tribunale di Milano 34/95 - 28.1.1995] ______________________________________
WebMaster del LabAS Giovanni Crudo