
Risultati delle prove di
apprendimento del Progetto Pilota a supporto del processo di miglioramento
Franco Tornaghi, docente responsabile della valutazione nell'Itsos "M. Curie" di Cernusco sul Naviglio, come
membro del Gruppo di supporto del coordinamento regionale, ha
mantenuto i contatti con le 58 scuole che nella provincia di Milano hanno
liberamente aderito al Progetto Pilota 2.
All'interno del convegno "“La valutazione del sistema scolastico “ 27.11.
2003 ha perciò svolto il suo "tema" (Risultati delle prove di apprendimento
del Progetto Pilota come supporto al processo di miglioramento") con molta
competenza e con qualche provocazione che non mancherà di suscitare qualche
dibattito tra i nostri lettori.
Il tema è stato svolto in 4 punti:
1. Come nascono i dati del Progetto Pilota
2. Come leggere i dati del Progetto Pilota
3. Come non leggere i dati del Progetto Pilota
4. Proposta di utilizzo dei dati all'interno di un Istituto
Tornaghi ha dimostrato che le scuole lombarde che hanno partecipato al PP2
ora possono confrontare i propri risultati con un dato che ha la pretesa
(fondata) di fotografare la situazione per l'intera regione. Ma ha anche
opportunamente segnalato i possibili errori da evitare nella lettura dei
dati per ogni ordine di scuola.
Ha infine avanzato un percorso di lettura (da fare all'interno di un
Istituto) dei dati forniti dal Progetto Pilota 2, che li renda
effettivamente supporto al processo di miglioramento.
Ricordando come la definizione di Qualità (ISO 9000:2000) è "il grado in cui
un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti di
riferimento", Franco Tornaghi ha concluso con la speranza che "i dati
forniti dai Progetti Pilota costituiscano una fonte preziosa per le singole
scuole per poter constatare il proprio livello di apprendimento di alcuni
argomenti, rendendo possibile il paragone coi risultati ottenuti da altre
scuole della medesima tipologia, della medesima regione, della stessa zona
geografica e dell'Italia intera".
Sarebbe così possibile ridefinire, per
ogni scuola, i propri livelli di qualità.
_______________________
Qui l'intervento integrale del prof. Franco Tornaghi
 |