Realtà della scuola
e Terapia della qualità.

Se alla fine del XX secolo in tutti i paesi del mondo, ma in particolare in quelli occidentali, e specificamente europei, l'impegno della qualità dell'istruzione e delle scuole è diventato prioritario, è segno che il ruolo della scuola nelle società è giunto a un punto di svolta o di crisi, da affrontare con strumenti nuovi.
La carta della "qualità" è sembrata a tutti i paesi vincente e la si è giocata.
Se la coscienza di intraprendere il cammino lungo la strada della valutazione della qualità del sistema scolastico è stata la risposta alla crisi della scuola da parte dei gruppi dirigenti delle varie società europee, questo non significa che si debba parlare di "crisi della qualità dell'istruzione".

Se si decide di curare un ammalato con la penicillina, dopo la scoperta che ne fece Fleming nel 1922, suonerebbe un po' strano che un osservatore (anche non tanto esperto) dicesse che la penicillina è in crisi piuttosto che l'ammalato è in crisi.

L'A.D.I. (Assciazione Docenti Italiani) assomiglia tanto a quell'osservatore.
Si pubblica qui un singolare documento dell'A.D.I. (Associazione Docenti Italiani), molto ben informato, molto ben corredato di bibliografia e immagini, ma anche molto ben orientato a far scambiare la realtà della scuola con la terapia della qualità da applicare alla realtà della scuola.
L'A.D.I. è un'associazione pluralista e indipendente, nata alla fine del 1998 con lo scopo di elaborare e proporre contributi originali alla discussione sui grandi temi dell'istruzione e di promuovere una riflessione sugli elementi fondanti la professione docente al fine di restituire dignità e prestigio sociale a chi la esercita.
Scopo nobile.
"Originali", però, non deve voler dire "extravaganti".
E "restituire dignità e prestigio sociale" ai docenti è un nobilissimo impegno, ma non lo si può conseguire fuori dalla ricerca della verità.
E, nel nostro caso, la verità è semplice:
la realtà della scuola è in crisi e la strategia di curarla con la terapia della qualità è un processo in sviluppo per la vitalità stessa della scuola.

Si pubblica qui il documento dell'A.D.I.,
corredato di bibliografia e immagini________  __________