___________________________________________________

Come leggere questo numero:
"Articolazione" e "Contenuti"
___________________________________________________

Articolazione:

Con gli Strumenti del numero 10 si propongono tre Questioni
1a
La scuola ed il suo ambiente sono determinanti per il cucciolo uomo?
2a
Si può costruire una scuola tutta piena di  domande non a senso unico?
3a
Si può immaginare una scuola nella quale il cammino possa dirsi finito?


E si offrono tre proposte per la riflessione:
rispettivamente tratte da:
1—Gabriele Salvatores: "I cuccioli appartengono al branco".
2—Domenico Starnone: "Solo se interrogato" Feltrinelli Milano.
3—
Eugenio Montale: "Ritmo" in Poesie disperse.

Le tre proposte sono state lette

dall'attore Lorenzo Piccolo in un recente Workshop dell'Area "Valutazione della Qualità del sistema scolastico".



Negli Eventi di questo numero si propone il programma del Seminario-Workshop di monitoraggio partecipato dell'Ufficio Scolastico Regionale Lombardia - Collegio Militare, Corso Italia, 58, Milano.

Inoltre si ripropone quanto già presente nel numero 9:
1.—si può conoscere dall’interno l’impegno che l’Ufficio Scolastico per la Lombardia sviluppa per favorire la valutazione interna ed esterna del servizio scolastico, ripercorrendo puntualmente il Seminario Regionale tenutosi a Casaglia (Lecco) dal 15 al 17 settembre 2004;
2.—si può essere informati sull’iniziativa che l’IRRE di un’altra regione italiana, la Toscana, ha predisposto per la cultura della valutazione;
3.—si può riflettere sul dato legislativo che punta, nei sedici articoli del Decreto del Presidente della Repubblica Italiana, a migliorare e armonizzare la qualità del sistema educativo, istituendo il Servizio nazionale di valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione con l’obiettivo di valutarne l’efficienza e l’efficacia, inquadrando la valutazione nel contesto internazionale;
4.—si può seguire il Dibattito che il 21 e 22 ottobre 2004
si è svolto a Frascati, nella Villa Tuscolana, nel Seminario nazionale INValSI sul ruolo dell’INValSI all’interno del Servizio Nazionale di Valutazione e sulle attività per l’a.s. 2004-2005.

Nei Link (come già predisposto nel numero 9) si può disporre degli elenchi aggiornati e diretti per collegarsi
—a tutti gli Uffici Scolastici di tutte le regioni italiane, per seguire gli sviluppi sull’area della valutazione;
—a tutti gli uffici dell’Irre di tutte le regioni italiane, che affiancano e approfondiscono i temi della valutazione;
—ad alcuni siti utili per conoscere la bibliografia che va estendendosi sul terreno della qualità e della valutazione.

Nella Documentazione restano in consultazione:
—il Rapporto finale sulla Sperimentazione svolta per la progettazione del Servizio Nazionale di Valutazione dell’Istruzione a cura del Prof. Ing. Giacomo Elias
Presidente del Gruppo di Lavoro
(Roma, 15 Luglio 2004)
—i relativi Rapporti di ricerca valutativa
(R. Melchiori 28 luglio 2004)
—la comparazione tra i tre Progetti Pilota
—l’analisi di una protagonista dei Progetti Pilota, Anna Maria Caputo.

__________________________________________________
 

Contenuti dei Tavoli della Valutazione:
 

1. La valutazione nella scuola:

   Responsabilità e democrazia
di Emilio Molinari

 

2. "Gli insegnanti valutano gli    
 
studenti
 e chi valuta i docenti?"

    Il tavolo degli insegnanti.

Tavola Rotonda all'Expo

dell'educazione e del lavoro

2 marzo 2005
 

3. Lo scrutinio tra analisi e documenti
Anna Corbi, dirigente, dall'esame
di uno scrutinio del 27 giugno
1850 a Voghera, nel Collegio -
Convitto nazionale nelle classi del
primo e del secondo corso di
filosofia, risale al vero e proprio
banco di prova di ciò che una
scuola è, fa e dovrebbe fare per i
propri studenti.

 

4. La Cgil e le prove Invalsi
 

5. Paura delle prove
 

6. Un piccolissimo ma...
 

7. Dalla critica all’autoironia:

qualche vignetta

      ______       _____________________                                     _

        (Materiali ed articoli qui proposti sono stati raccolti
        ed elaborati dalla Redazione

        che nel "Laboratorio Altiero Spinelli" pubblica
         "il laboratorio didattico")
       ___________________________________________________
      
TeamWeb: Filippo Bozzuto, Giovanni Crudo