Questione prima:
La scuola ed il suo ambiente sono determinanti per il cucciolo uomo?

Proposta per la riflessione:
estratta da
Gabriele Salvatores
*
"I cuccioli appartengono al branco"
29 maggio 1994
[N.d.R.: adattamento redazionale]
 

"I cuccioli dei lupi appartengono al branco. Di giorno, a turno, una coppia di adulti li segue.

Li fanno giocare e gli insegnano a vivere. I cuccioli sono del branco.

Anche in molte società di umani, i bambini, di chiunque, sono un bene comune.

Nuova energia che si aggiunge.

Ringrazio ancora mio padre. Le medie e il ginnasio le ho fatte in una scuola protetta.

In quinta ginnasio, la media del 7, sicuro di me, tranquillo, protetto…

Mio padre decide di farmi cambiare: la vita e la scuola.

Altra scuola, classe mista, professori diversi tra loro, per idee e formazione…

Alla fine del primo anno avevo quattro materie a settembre. Soprattutto a causa della classe mista.

Ma quanta vita e scontri e crisi e confronti e problemi e difficoltà e solidarietà e competitività anche, vera, basata sugli effettivi valori!

Ringrazio ancora mio padre.

Ricordo una scuola assediata, in via Maggianico, periferia della ricca Milano.

Tra due campi nomadi e un bar di malavita.

Chi ha i soldi i bambini li ha tolti. Rimangono i figli dei nomadi e quelli che non possono andar via.

E maestre, maestri, bidelli, preside e segreterie.

Fanno lezione e a volte cantano. O ballano danze gitane tra matematica e geografia.

E restano lì a lavorare, assediati, adulti e bambini.

I cuccioli appartengono alla comunità. C’è bisogno di confronto.

I cuccioli appartengono al branco." 
 

 

* Gabriele Salvatores (Napoli 1950) - Cenni biografici  

1972 - fonda a Milano il Teatro dell'Elfo, riferimento per una generazione di giovani spettatori.
Dagli anni '70 agli anni '80 è regista di quasi tutti gli spettacoli allestiti al Teatro dell'Elfo, divenuto fenomeno di costume.
1981 - Musical-rock (tratto dal "Sogno di una notte d'estate", con musiche di Mario Pagani) raggiunge duecentomila presenze.
1982 - Musical-rock diventa il primo lungometraggio e inizia il suo progressivo allontanamento dal lavoro di regista teatrale. Tra gli interpreti la rock star Gianna Nannini, Flavio Bucci e Alberto Lionello. Il film vince un premio alla Mostra del Cinema di Venezia nel settembre 1983.
1985 - Mette in scena "Comedians" di Trevor Griffiths e inizia la collaborazione con quelli che poi diventeranno i "nuovi comici", Paolo Rossi, Claudio Bisio, Antonio Catania, Bebo Storti e si separa dalla compagnia del Teatro dell'Elfo.
1987 - Secondo film "Kamikazen" ispirato a Comedians.
1989 - Ultima regia al Teatro dell'Elfo "Cafè Procope". I film "Marrakech Express" e "Turné".
Realizza regie liriche per il Teatro Comunale di Bologna e di Alessandria.
Cura la regia di spettacoli musicali per Dalla-Morandi e del video-clip di F. De Andrè "La domenica delle salme".
1990 - "Mediterraneo", premio Oscar al miglior film straniero (1992).
1992 - "Puerto Escondido", più grande successo della stagione cinematografica italiana 1992/93.
1993 - "SUD" con Silvio Orlando, Francesca Neri e Claudio Bisio.
1997 - "NIRVANA".