_____________________________
Descrizione 1a parte:
Sommario
1_Il Progetto
ValeRIA e i suoi risultati
presentato da Lia Maida
a Monza il 26 settembre 2011
Un progetto per fornire a scuole e CFP
un kit di strumenti e metodologie
per Valutare la Relazione tra Insegnamenti e Apprendimenti____________________________
2_Il sito del progetto ValeRIA
http://www.progettovaleria.eu/index2.html_______
http://www.progettovaleria.eu/en_index2.html
____
http://www.progettovaleria.eu/pdf_en/
ValeRIA_Richtlinien.zip____________________________
3_Linee Guida del Progetto_______________
4_L’AUDIT e il Processo di Valutazione _____
5_L’AUDIT
e i criteri
per uno strumento di Valutazione_____________
6_Il
Progetto ValeRIA contiene anche all'interno
dell'AUDIT uno specifico e originale strumento
di calcolo automatico.
_____________________
7_Gli
8 questionari del Progetto ValeRIA:
4 agli studenti
1 ai genitori
3 ai docenti/formatori
•"Il docente/formatore agli occhi dello studente": l’obiettivo è di far prendere
coscienza al docente/formatore dei punti di forza e degli elementi critici nel
rapporto insegnamento ed apprendimenti al fine di rimodulare le proprie
strategie didattiche.
•"Autoriflessione dello studente": obiettivo centrale è la costruzione di
percorsi di metacognizione nei protagonisti della formazione.
•"Tempo studente": l’obiettivo è di guidare lo studente all’autoanalisi dei
comportamenti in classe e delle proprie modalità di lavoro anche in relazione
alle scelte didattiche dichiarate dai docenti/formatori dopo la consegna delle
valutazioni periodiche.
•"Studente fine anno": l’obiettivo è la costruzione di percorsi di
metacognizione negli studenti invitati ad effettuare una valutazione sulla
propria performance alla fine dell’anno
scolastico/formativo.
•"Genitori": l’obiettivo è avere un quadro d’insieme per accertare il grado di
conoscenza all’interno delle famiglie del vissuto scolastico/formativo
attraverso il confronto con le informazioni raccolte dal questionario rivolto
agli studenti dopo il primo periodo di valutazione.
•"Autoriflessione del docente/formatore sulla
valutazione": l’obiettivo è fornire elementi di riflessione e confronto sulle
modalità di approccio alle questioni valutative.
•"Riflessione didattica e valutazione": l’obiettivo è fornire elementi di
riflessione e confronto sulle modalità di approccio alle questioni didattiche,
alle metodologie ed alla collaborazione
•"Osservazione di classe": l’obiettivo è l’individuazione delle buone pratiche e
la diffusione dei dati sul miglioramento ottenibile/ottenuto nel clima di
classe.
Le caratteristiche, le
indicazioni e la tempistica sono consigliate con schede per ogni questionario
negli Approfondimenti unitamente sia alla versione, come quella riportata nelle
pagine successive, per le scuole sia quella per i CFP dove l’insegnante è
denominato "formatore" e invece di anno scolastico ci si riferisce a "anno
formativo".______
_____________________________
Descrizione 2a parte:
Strumenti
Strumento 1 —
Rapporto tecnico sulle caratteristiche delle prove
INVALSI 2011
Relazione tecnica sulle caratteristiche psicometrico/misuratorie delle prove
INVALSI 2011 sostenute dagli studenti delle classi II e V della scuola primaria,
I e III della secondaria di primo grado e della classe II della scuola
secondaria di secondo grado_____________________________
Strumento 2 — Rapporto tecnico sulle caratteristiche delle prove INVALSI
2011
Scuola secondaria di secondo grado classe II ITALIANO_________________________________
Strumento 3 —
Rapporto tecnico sulle caratteristiche
delle prove INVALSI 2011
Scuola secondaria di secondo grado classe II MATEMATICA______________________________
_____________________________
Descrizione 3a parte:
Eventi
Permangono
quelli del GdQ 47
_____________________________
Descrizione 4a parte: Link
Permangono i link istituzionali
__________________________________
Descrizione 5a parte: Documentazione
e Archivio
Sono raccolti per anno e per numero
tutti i materiali prodotti e presentati
sin dal numero ‘0’ dell’ottobre 2003
________________________________________
Materiali ed articoli qui
proposti sono stati raccolti ed elaborati dal “Laboratorio Altiero Spinelli”
che intende favorire la formazione
nei giovani alla coscienza europea
con seminari e pubblicazioni.
Libro
digitale sulla figura di Altiero Spinelli
prodotto dal LabAS
Il “Laboratorio Altiero
Spinelli” distribuisce inoltre
“il narratario”, laboratorio di testi,
periodico quindicinale [Autorizzazione Tribunale di Milano 34/95 -
28.1.1995] ______________________________________
WebMaster del LabAS Giovanni Crudo