Un numero
completamente dedicato all'AUDIT.
Come leggerlo:
"Articolazione"
e "Contenuti"
_______________________________________
Articolazione in 5 parti:
1a parte: Sommario
2a parte: Strumenti
3a parte: Eventi
4a parte: Link
5a parte: Documentazione e Archivio
________________________________________
Descrizione
1a parte: Sommario
“Audit”
Il controllo di qualità
nell'anno scolastico 2005-06
e le prospettive
di AnnaMaria Gilberti
A
proseguimento del confronto effettuato il
23 maggio 2005 durante la
giornata seminariale dedicata all'AUDIT [per il suo significato si
rimanda al n.°11 del presente giornale], il controllo di
qualità relativo alla rilevazione nazionale degli apprendimenti quest'anno è
stato approfondito
con un'apposita Equipe del Progetto
con la Progettazione
di due fasi:
_
__________________________
Descrizione
2a
parte: Strumenti
Negli Strumenti del
numero 15
sono
esemplificate tre dimensioni dell'auditing:
la sua complessità come
pratica;
la sua proiezione in Europa
l'interazione con i centri della ricerca universitaria.
Strumenti 1
1a
dimensione:
la complessità dell'Auditing
L'attività di auditing richiede
di partire dalla conoscenza puntuale e sul campo delle varie
ATTIVITÀ, da quelle PROPEDEUTICHE
a
quelle relative allo svolgimento delle
prove degli
studenti,
alla loro conclusione e anche all'accertamento,
non solo della conclusione, ma anche dell'atteggiamento con cui è vissuta
l'esperienza.
Si veda la Scheda d'Auditing
Strumenti 2
2a
dimensione:
rapporto Auditing-Europa
L'Introduzione ad un utile Testo-Esperienza:
"Le nuove sfide per il sistema trentino"
insieme a un concreto
esempio di autoanalisi
delle qualità in una rete di scuole della Provincia
di Ferrara
3a
dimensione:
per il
rapporto
Auditing-Formazione va
considerata
la prospettiva
che si apre con l’uso dello strumento
osservativo “carta matita”, esperienza osservativa
“in situazione”, praticata dagli studenti di Scienza della formazione
all'Università Bicocca di Milano
nel biennio
(ormai giunto al settimo ciclo)
di specializzazione universitario SILSIS.
Sul significato e sulle prospettive di tale "strumento osservativo" si veda
la conclusione della Relazione
di AnnaMaria Gilberti nel Sommario
di questo stesso numero 15.
Strumenti 3
La
conflittualità che spesso si vive nelle scuole
non è determinata solo dalle dinamiche interne
alle singole componenti e tra le componenti.
Oggi potrebbe innescarsi anche a proposito
della valutazione che i singoli docenti
attribuiscono alle rilevazioni nelle proprie scuole.
Utile, quindi, ricordare il ruolo della
"mediazione dei conflitti" con due utili libri
_____________________
Descrizione
3a parte:
Eventi
Negli
Eventi di questo numero
si annuncia il
IX Congresso dell’Associazione Italiana di Valutazione
La valutazione diffusa:
mondi, mestieri, metodi e utilizzi
della valutazione italiana
Magazzini dell’Abbondanza,
Via del Molo 2, Genova, 4-5-6 maggio
Locandina ufficiale
_ ____
Elenco relazioni e tavole rotonde
http://www.valutazioneitaliana.it/
e
si ripresenta:
1. Expo del capitale umano e dell'innovazione
e si lasciano in visione:
2. “Valutare per valorizzare”
Seminario INValSI
Ufficio Scolastico per la Lombardia
Milano - 18 ottobre 2005
Palazzo delle Stelline
3. "Relazioni" e "Sintesi dei Gruppi di lavoro"
del "SEMINARIO REGIONALE" tenutosi
a Palazzolo sull’Oglio (BS) il 19 settembre 2005
sul tema:
"Organizzazione al
servizio della scuola"
_______________________
Descrizione
4a parte: Link
Permangono i lnks già presenti e lasciati
per l'utilità dei
visitatori.
___________________________________
Descrizione
5a
parte:
Documentazione
e Archivio
Sono raccolti per anno e per numero
tutti i materiali prodotti e presentati
sin dal numero '0' dell'ottobre 2003
________________________________________
Contenuti
in 6 Articoli
1.
Agli studenti: Che ne pensi della matematica?
Questionario di Sonia Doria
2.
Valutazione dei sistemi
educativi
di Filippo Bozzuto_________
3.
Matematica, gioco,
parole, fantasia,
immaginazione
di Angela Emanuela Testa
__
4.
Education Bill: fuori lo
Stato dentro la società
Londra, 15 marzo 2006__
5.
Spagna e scuola
Madrid, 6 aprile 2006_ _
6.
Quel che ancora nessun Audit rileva
ma che a scuola vive e fà la qualità
Da un’esperienza didattica
in IIIa B
all’I.T.C. “Vanoni” di
Vimercate
raccontata da
Fabio Trazza__
________________________________________
Materiali ed articoli qui proposti sono
stati raccolti
ed
elaborati dalla
Redazione
del "Laboratorio Altiero Spinelli"
che pubblica "il
laboratorio didattico",
foglio per i docenti;
altre testate per doceni e studenti;
e distribuisce "il narratario", laboratorio di testi.
________________________________________
TeamWeb: Filippo Bozzuto
e
Giovanni Crudo
![]()