Sistema di Valutazione anche per i dirigenti scolastici.
Al via la seconda edizione del sistema di valutazione dei dirigenti
scolastici
Questa seconda edizione è a base volontaria.
Hanno aderito 1.500 dirigenti, secondo un campione individuato dall’Invalsi
e riguarda anche l’autovalutazione.
Si tratta di verificare le procedure che successivamente riguarderanno
obbligatoriamente tutti i dirigenti scolastici.
Quattro le aree oggetto della valutazione.
1 - qualità del servizio scolastico offerto agli studenti; con attenzione
alla qualità degli aspetti strutturali, di processo e di esito del servizio
scolastico concernente l’integrazione;
2 - programmazione delle risorse umane della singola scuola;
3 - coordinamento con le risorse esterne alla scuola;
4 - gestione e controlli delle risorse finanziarie, la cui destinazione
dovrebbe pure essere compatibile con l’espresso vincolo di destinazione.
Sarebbe molto utile sapere quanto spazio dedicano i dirigenti al sistema di
valutazione degli apprendimenti: uno spazio che, se fosse adeguatamente
messo in rilievo, trasformerebbe molto la stessa programmazione didattica,
producendo una positiva tensione e attenzione ai temi della qualità.