La qualità nei sistemi educativi
Seminario Internazionale
Firenze 28-29 ottobre 2004
Scuola Sanità Militare
Sala conferenze
Via Venezia 5
Finalità:
Promuovere e diffondere la cultura della qualità nella
scuola. Offrire opportunità di incontri, riflessioni,
spunti di lavoro al mondo della scuola e della
formazione. Trovare il punto d’incontro fra la cultura
della qualità e la cultura della scuola. Presentare
l’esperienza del progetto “aQUa” (autoanalisi Qualità autovalutazione
dell’IRRE Toscana) e di altri progetti
significativi di qualità nella scuola
Introduzione al Seminario
(Giuseppe Italiano, Direttore IRRE Toscana)
Relazioni
—La qualità nei processi educativi e formativi
(Franco Cambi, Università di Firenze, Presidente IRRE Toscana)
—La misura della qualità nei sistemi educativi e formativi
(Paolo Citti, Università di Firenze)
—Le possibili sinergie fra valutazione interna ed esterna
(David Nevo, Università di Tel Aviv)
Workshops
1. La valorizzazione della qualità
nella scuola dell’autonomia
2. Il cliente e la sua soddisfazione
nelle organizzazioni educative e formative
3. Il processo chiave
delle organizzazioni educative e formative:
l’insegnamento – apprendimento
(di particolare significato
in questo terzo Workshop,
l’intervento di AnnaMaria Gilberti:
“La relazione insegnamento- apprendimento è
centrale nella considerazione
della qualità del
sistema scolastico.
La qualità del macro processo sottende sia i processi
in sé
dell’insegnamento e quelli dell’apprendimento
sia il clima in cui suddetti
processi avvengono.
L’importanza di tale relazione è evidenziata dagli
effetti della valutazione
anche nel documento di
maggio prodotto al tavolo Aran e sindacati
organizzato sull’art. 22 del CCNLscuola.
Valutazione, quindi, di sistema dei processi cardine,
dei risultati
dell’apprendimento, della produttività del
lavoro, dell’ambiente di
apprendimento.
Ciò presuppone riflettere su alcune domande cruciali
con approccio non solo funzionalista, ma anche
fenomenologico ed attrezzarsi di strumenti
d’indagine semplici, ma significativi.)
4. Dall’autovalutazione ai piani di miglioramento
nelle organizzazioni educative e formative con
33 scuole partecipanti nell’a. s. 2002 - 2003
12 scuole partecipanti nell’a. s. 2003 - 2004
05 scuole partecipanti nell’a. s. 2004 - 2005
__________________________________________
Programma finale con abstracts final_programme_with_abstracts.pdf
------------------------------------------------------------>
http://www.irre.toscana.it/sezioniinterne/#top