Il sistema dei mass-media, in apparenza, offre una grande informazione sulla scuola: notizie sui grembiuli, notizie sul peso delle cartelle, analisi sugli stress da esame, attese sulle gite scolastiche, etc.
Praticamente giornali e televisioni, della scuola, sanno offrire il folklore. Se per caso tutti coloro che dai teleschermi o dalla pagine dei quotidiani pontificano sull'operato di quelli che vivono la scuola e, vivendola, la trasformano,  fossero interrogati su cosa avviene nella sostanza della scuola sicuramente risulterebbero del tutto disinformati.
Cosė č capitato anche a una "novella giornalista", alla quale non vogliamo rispondere noi, non essendo novelli.
Facciamo rispondere direttamente uno studente.
Mettiamo cosė a confronto una studentessa liceale, voce degli studenti nel Corriere della Sera nella pagina di Milano al Lunedi, e uno studente dell'istituto tecnico, voce rappresentativa degli studenti del "Laboratorio Altiero Spinelli".   (Vedi articoli Volpe-Ismaili)