MISURE DI VALORE AGGIUNTO
    PER LE SCUOLE SUPERIORI ITALIANE:
    I PROBLEMI ESISTENTI
    E ALCUNE PRIME EVIDENZE, uno studio
    di Piero Cipollone (Banca d’Italia e INVALSI),
    Pasqualino Montanaro (Banca d’Italia)
    e Paolo Sestito (Banca d’Italia)   
Le competenze degli studenti dipendono
da molteplici fattori, tra cui gioca un ruolo di
rilievo l’efficacia delle singole scuole. Queste
possono differire nella motivazione e qualità
degli insegnanti, nelle metodologie didattiche,
nelle strutture. Le misure di "valore aggiunto" valutano i progressi registrati dagli alunni di una scuola, anziché i loro livelli di preparazione.
Prima analisi per la scuola superiore italiana.
Qui una sintesi
(La versione integrale è in Strumenti 1)________
                                                                             


  Tra apprendimenti ed insegnamento
    di Emilo Molinari__________________________
                                                                             
  Strane ombre
    
Sulla questione della valutazione dei docenti
    di Emilo Molinari__________________________
                                                                             
  "La scuola dell’obbligo
    
tra conoscenze e competenze"
     
Note a margine del seminario internazionale
      Roma 8 aprile 2010 di TREELLE
      e Fondazione per la Scuola
    della compagnia di San Paolo
      di Emilo Molinari__________________________                                                                              
   Verso la riforma di Invalsi e Ansas
     
Dibattito on line tra Onorato Grassi
      e Emilio Molinari, Enrico Maranzana,
      Paolo Franco Comensoli
     (da il sussidiario.net scuola)
_______________                                                                                
   
Riforma della scuola:
      
massiccio piano di formazione
       per docenti e dirigenti delle scuole
       bergamasche, marzo-dicembre 2010________
                                                                             
   
Congresso Nazionale
      
"La valutazione dell’efficacia dell’orientamento:
      criteri, procedure e strumenti",
      Padova, 16 e 17 aprile 2010_______________
                                                                             
   
Dalla stampa:
       —
Il direttore scolastico regionale
         della Lombardia
risponde alle
         domande sulla riforma delle superiori
         poste dai lettori del Corriere:
____________
                                                                             
       — On line le indicazioni di apprendimento
         per i nuovi licei
         la stampa.it - scuola
___________________
                                                                             
   
... e intanto ...
            Matematica Senza Frontiere

            ... scalda i motori ... !__________________
                                                                             

Lo strumento 1 contiene
    Temi di discussione
   
(Banca d’Italia - Working papers)
Misure di valore aggiunto
per le scuole superiori italiane:
i problemi esistenti e alcune prime evidenze
di Piero Cipollone, Pasqualino Montanaro e Paolo Sestito (Testo integrale)______________________
                                                                             

Lo strumento 2 contiene
   
Valutazione nella scuola,
    intermedia e finale:
    nessun vuoto normativo.

Nota ministeriale del Ministero dell’Istruzione, Dipartimento per l’Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica – Ufficio III MIURAOODGOS prot. n. 2532 /R.U./U Roma, 1° aprile 2010
del DIRETTORE GENERALE Mario G. Dutto_______
                                                                             

Lo strumento 3 contiene
    Date somministrazioni
    Servizio Nazionale Valutazione 2009/2010:
on-line le scuole con classi campione
modulo Invalsi on-line
per le sezioni campionate___________________
                                                                             

__________________________
Descrizione 3a parte: Eventi
Permangono quelli del GdQ 38

______________________
Descrizione 4a parte: Link
Permangono i link istituzionali
 


__________________________________

Descrizione 5a parte: Documentazione
e Archivio

Sono raccolti per anno e per numero
tutti i materiali prodotti e presentati
sin dal numero ‘0’ dell’ottobre 2003                   

 

________________________________________
Materiali ed articoli qui proposti sono stati raccolti ed elaborati dal “Laboratorio Altiero Spinelli”
che intende favorire la formazione nei giovani alla coscienza europea con seminari e pubblicazioni.
 

Libro digitale sulla figura di Altiero Spinelli
prodotto dal LabAS

                                        


 

Il “Laboratorio Altiero Spinelli” distribuisce inoltre
“il narratario”, laboratorio di testi, periodico quindicinale [Autorizzazione Tribunale di Milano 34/95 - 28.1.1995] ______________________________________
WebMaster del LabAS Giovanni Crudo