
Settore
Scuola
“La valutazione del sistema scolastico
“
27
novembre 2003
Palazzo
FAST (Aula Maggiore) - Piazzale Morandi, 2 Milano
Presentazione
La scuola autonoma è coinvolta in processi
di riforma che prevedono sia valutazione esterna affidata al Sistema
nazionale di valutazione sia valutazione interna. La riflessione sulle
proprie risorse umane e finanziarie comporta valorizzazione delle
competenze presenti o da incrementare per migliorare il servizio erogato.
E’ importante tenere conto delle esperienze attuate, certificate,
accreditate e, al di là dei riconoscimenti formali, validate da tutti gli
interessati al successo formativo.
Programma
Ore 8,30
Registrazione
9,00
Apertura convegno
Antonella Pamploni Scarpa Presidente AICQcn
Mario G. Dutto Direttore Generale USRL
9,30
Saluti delle autorità
Regione:
Renato Pirola Dirigente servizio Formazione e
Mercato del Lavoro
Comune di Milano: Antongiulio Bua
Direttore Centrale
Educazione
“ Opportunità per la scuola per valutarsi e per migliorare il proprio
servizio.”
(Moderatore: Fabio
Trazza docente pubblicista)
10,00
Risultati
di un confronto interistituzionale su punti
problematici evidenziati
nell’applicazione delle norme
ISO 9001:2000 alla scuola
AnnaMaria
Gilberti Dirigente Tecnica USRL
ed Ettore
Stanghellini Vicepresidente AICQcn .
10,30
Il Progetto
Pilota per la valutazione: un’occasione di
riflessione per la scuola sul
servizio
erogato e sui relativi
risultati
AnnaMaria Gilberti Dirigente Tecnica
11,00
La voce dei partecipanti: docente, genitore, studente
interrogati da
Clara
Paterlini Nucleo Scuola AICQ Centronord
11,45
La considerazione dei risultati delle prove di
apprendimento del Progetto
Pilota
come supporto
al processo di miglioramento
Franco Tornaghi
ITSOS Cernusco
12,15
Dibattito
13,00
Intervallo
14,00
Saluti delle
autorità:
Paola
Frassinetti Ass. Istruzione ed Edilizia
Scolastica -
Coordinatore Gruppo di lavoro UPL
Giovanni Mele
Vice Presidente ANCI (Ass. Naz.
Comuni d’Italia) Lombardia
“Dal Sistema di
gestione per la qualità ai Premi
Qualità come strumenti di valutazione
interna,
esterna e di emulazione.”
Moderatore:
Amalia Franceschini Coordinatrice
Nucleo Scuola AICQ Centronord
14,30
I
Premi come strumenti per la Qualità
Giovanni
Mattana Responsabile AICQ Nazionale
area settori
e comitati
15,00
Risultati di ricerca e sviluppo:
L’EFQM
nelle scuole toscane
Fabio De Micheli Responsabile progetto aQUa IRRE
Toscana
Iniziative del Polo di Milano nella sperimentazione
dell’EFQM per la
scuola (metodologia
dei Premi)
Lillina Cordini Collaboratrice Polo Qualità di Milano
15,45
Il
premio veneto: avvio e avanzamento
Paolo Scapinello Responsabile Progetto Qualità
Scuola Provincia Treviso
Testimonianza di una scuola lombarda
Carla Beretta Dirigente Scolastico IC di Locate
16,30
Dibattito
17,15
Chiusura dei lavori

|