Indietro


4. “Senza Dio i conti non tornano”

“Senza Dio i conti non tornano”. Sembrerebbe la risposta a un libro, “Gioventù senza Dio”, tante volte citato in questo Giornalonline e tante volte, per tanti anni, dopo la pubblicazione per la Garzanti Scuola, proposto a tutti i miei studenti.
Quel libro fu concepito per denunciare e arginare gli effetti dell’istruzione statale sull’educazione giovanile al tempo del nazismo. Oggi mi colpisce quest’affermazione, “Senza Dio i conti non tornano”, tanto da assumerla a risposta per le domande che dalla lettura di quel libro possono farsi i tanti studenti e docenti che hanno avuto modo di leggere quel bel libro di Ödön von Horvàth.
“Non siamo al nazismo”, potrebbero obiettare quei pochi visitatori che mi leggeranno. E poi ... 2006 ... in Italia !
Non sono contestabili né i tempi, né i luoghi.
Ma non sono contestabili neppure i segni di un degrado deprimente, specie tra i giovani, quei segni che fanno a dire a chiunque che i conti proprio non tornano.
Allora: “Senza Dio i conti non tornano” è l’espressione che ho incontrato nel “Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2007-2008”. Un messaggio rilevante, quindi, didatticamente e, per quel che riguarda la mia esperienza sullo stato dell’insegnamento della religione nella scuola in Italia e nel 2006, un messaggio allarmante. Sapranno interpretarlo quanti vorrebbero migliorare la qualità della scuola italiana?
“[La scuola] può e deve dare il suo contributo alla riflessione sul mistero della vita, soprattutto oggi che, per la presenza di un numero in continua crescita di bambini e ragazzi provenienti da altri paesi, sta diventando sempre più un luogo di confronto di tradizioni culturali e religiose. Memoria viva del passato, progettazione creativa del futuro, la scuola è innanzitutto un tempo dedicato alla maturazione integrale degli alunni, quindi anche della dimensione spirituale e religiosa, all’interno e in dialogo con il contesto culturale e sociale in cui essi sono inseriti.” A cosa si ridurrebbe la nostra letteratura e ogni manifestazione artistica e culturale che nei secoli si sono sedimentate sul territorio e dentro il popolo, se pretendessimo di mettere tra parentesi la spinta spirituale che le ha generate. Certo comprometteremmo la maturazione degli studenti.
Penso, quindi, sia utile conoscere e discutere questo messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana, del 30 novembre 2006.

Testo integrale_________________________


 

Indietro