2. Politiche giovanili. Un incontro.
Il Ministro Melandri, nell’audizione alla Camera dei Deputati,
poneva
—il lavoro,
—la formazione,
—la casa,
—la disuguaglianza digitale,
—la rappresentanza e la partecipazione dei giovani alla vita pubblica,
come il fondamento della politica giovanile in Italia.
Abbiamo voluto un incontro con un giovane dello Staff del ministro.
Si è aperto così l’incontro con Andrea Ferrari.
Andrea Ferrari, già studente presso il Liceo Scientifico tecnologico
“Altiero Spinelli” di Sesto San Giovanni, si è laureato in Scienze Politiche
nell’Università degli Studi di Milano.
Ha seguito per anni il Corso di Comunicazione e Laboratorio di Gornalismo
presso il “Laboratorio
Altiero
Spinelli” [associazione di volontariato
a favore della scuola, aperta a studenti, docenti, genitori], a cui è
associato. Ha partecipato a un Corso di formazione politica post-laurea
gestito con fondi europei.
Attualmente vive a Roma, dove fa parte dello staff ministeriale presso il
Ministero delle Politiche Giovanili.
Lunedì 18 dicembre c’è stato l’incontro con i giovani:
ha aperto i lavori il prof. Filippo Bozzuto;
sono seguite una serie di domande degli studenti,
che avevano in precedenza letto il documento-rapporto;
il dott. Andrea Ferrari ha risposto con con molta precisione.
Ha concluso l’incontro il prof. Fabio Trazza.
A ricordo dell’incontro una foto con alcuni partecipanti
riuniti sotto il manifesto che preparava l’incontro.
In ordine da sinistra, gli studenti Davide Sorgato, Amr Mohammed, il
prof. Filippo Bozzuto, il dott. Andrea Ferrari, e ancora gli studenti Lin
Cheng Yun e Alessio Scopigno. (Foto dello studente Erik Guzman)____
Il Rapporto di Andrea Ferrari sulle politiche giovanili
del neo costituito Ministero è impaginato ne
Il laboratorio didattico
pagina I-II de il narratario a. xii. n. 18
periodico mensile
dell’Associazione «Laboratorio Altiero Spinelli»
domenica 10 dicembre 2006_________