
Convegno Internazionale su
"Salute e sicurezza"
Roma 1-3 ottobre 2003
La promozione della salute e della sicurezza sul lavoro rappresenta oggi un
obiettivo importante della politica dell'Unione Europea di cui è in corso
l'allargamento. Le trasformazioni del mondo del lavoro e della società,
l'insorgenza di nuovi rischi ed i dati sugli infortuni e le malattie
professionali ancora elevati in molti Paesi, impongono si dia nuovo slancio
ad una strategia più globale al fine di migliorare la qualità nei luoghi di
lavoro.
Le piccole e medie imprese (PMI) in Europa esigono in particolare
un'organizzazione ed un ambiente di lavoro orientato alla qualità dei
processi organizzativi come fattore determinante per la qualità dei
prodotti. Questa filosofia coniuga benessere e produttività ma la sua
diffusione è ancora limitata, in generale, ad alcune grandi aziende mentre
deve, al contrario, diffondersi e diventare parte integrante della cultura
sociale, economica e politica dei Paesi Europei.
Si deve lavorare ad una cultura della promozione del benessere e della
produttività come primo e più importante fattore di protezione dei
lavoratori oggi in posizioni più articolate rispetto al passato.
Questo significa ricercare una ampia convergenza tra i vari strumenti a
disposizione: legislazione, dialogo sociale, individuazione delle migliori
pratiche, responsabilità sociale delle imprese, promozione della salute,
educazíone alla salute e sicurezza nei più giovani attraverso idonei
programmi scolastici, incentivi economici all'adeguamento tecnologico dei
sistemi di produzione.
Con l'auspicio di poter contribuire allo sviluppo di questo processo,
nell'ambito delle iniziative per il semestre di Presidenza Italiana del
Consiglio dell'Unione Europea, ed in linea con il dibattito europeo sulle
questioni di salute e sicurezza sul lavoro, il Ministero del Lavoro e delle
Politiche Sociali, in cooperazione con la Commissione Europea e l'Agenzia
Europea per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro di Bilbao, e di concerto con
il Ministero della Salute e il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e
della Ricerca, le Regioni e gli istituti nazionali ISPESL, INAIL e IIMS, ha
organizzato un Convegno Internazionale sul tema della Salute e della
Sicurezza sul Lavoro in particolare nelle piccole e medie imprese, tenutosi
a Roma nei giorni 1-2-3 ottobre 2003.
Il Convegno si è articolato in quattro seminari, ciascuno incentrato su una
tematica cruciale di salute e sicurezza sul lavoro, rilevante all'interno
della strategia comunitaria 2002/2006 e del programma annuale dell'Agenzia
Europea di Bilbao:
1. "Prevenzione dei rischi derivanti dall'utilizzo di sostanze pericolose";
2. "Responsabilità Sociale delle Imprese/Promozíone della Salute/Lotta all'economía
illegale"
3. "Educazione alla Salute e Sicurezza sul Lavoro
nelle scuole"
4. "Salute e Sicurezza sul Lavoro e Piccole e Medie Imprese».
Obiettivi del Convegno sono il confronto e la discussione tra esperti
nazionali ed internazionali sulle tematiche in oggetto, nonché la
presentazione di case studies ed esperienze concrete: basi fondamentali per
costruire l'approccio più efficace ed efficíente alla cultura di prevenzione
dei rischi nelle piccole e medie imprese.
Il Direttore Generale Tutela
delle Condizioni di Lavoro
del Ministero del Lavoro
e delle Politiche Sociali
Paolo Onelli
__________________________________________
il III° Seminario:
L'educazione all'OSH nella scuola: i lavoratori di domani
(3 ottobre 2003)
è stato così organizzato:
Chairperson: Aviana Bulgarelli
Direttore Generale per l'Orientamento e la formazione dei lavoratori,
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Ore 9,00 "Il contributo delle politiche formative italiane
alla promozione della salute e sicureza sul lavoro"
Aviana Bulgarelli
Direttore Generale per l'Oríentamento e la formazione dei lavoratori,
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Ore 9,20 L'educazione alla salute e sicurezza nella scuola:
i lavoratori di domani"
Pasquale Capo
Capo Dipartimento per i Servizi nel Territorio
per lo Sviluppo dell'Istruzione, Ministero dell'Istruzione, dell'Uníversítà
e della Ricerca
Ore 9,40 "Non distrarti! La prevenzione inizia a scuola"
Jaume Abat i Dinarès
Direttore Generale delle politiche del lavoro
Amministrazione della Catalogna, Spagna
Ore 10,00 "La cultura della prevenzione nella scuola: il contributo della
Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione"
Gilberto Boschiroli
Gruppo di Lavoro CIIP 'Prevenzione e Scuola"
Ore 10,20 Coffee break
Ore 10,50 "Agenzia Europea: introduzione dell'OSH nella
educazione e nella formazione a livello europeo"
Ulrike Bollmann
Agenzia Europea per la salute e sicurezza sul lavoro
Ore 11,10 "Introduzione dell'OSH nella scuola a tutti i livelli nazionali:
tre esempi danesi"
Susanne Ulk
Dirigente di Pubblica Amministrazione, consulente in educazione e
formazione, Arbejdsmiliørådets DK
Ore 11,30 "A scuola di sicurezza"
Bruno Pesenti
Direttore del Dípartimento di Prevenzione della ASL della Provincia di
Bergamo
Ore 11,50 "Sicurezza in cattedra: le esperienze del sistema di prevenzione
delle Regioni"
Maria Lovison
Coordinamento tecnico delle Regioni e delle Province Autonome
Ore 12, 10 "La promozione della sicurezza a scuola, un approccio olistico"
Patricia Lüning-Klemm
Unione Federale delle Casse Mutue per gli infortuni, Germania
Ore 12,30 "Il tuo lavoro, il tuo corpo, la tua vita nel settore motori - un
pacchetto formatívo per migliorare le condizioni di vita dei meccanici
d'auto
Alf Berglund
Gruppo Trasporti di Stoccolma, Svezia
Ore 12,45 Dibattito
Ore 13,00 Lunch
Ore 14,30 "Insieme a scuola di prevenzione: studenti, insegnanti e famiglie
in un percorso di crescita della cultura della sicurezza e salute negli
ambienti di vita e di lavoro" Mauro Fanti Direttore Centrale INAIL
Ore 15, 00 "Sussidi didattici per la cultura della salute e sicurezza nelle
scuole"
Giuliana Roseo
Responsabile della Unità Funzionale "Formazione" dell'Ispesl
Ore 15,30 "La comunicazione in materia di sicurezza nei programmi RAI"
Marco Stancati
Direttore Centrale comunicazione, INAIL
Ore 16,00 Tavola rotonda:
Coordina Pasquale Acconcia Dir. Gen. INAIL
Partecipano: Tommaso Campanile, CNA
Antonio Angrisani, ABI
Fabio Canapa, UIL
Remo Zucchetti, UGL
Fulvio Longo, Coordinamento tecnico delle Regioni e Province Autonome
Ore 17,30 Conclusioni
Paolo Onelli
Direttore Generale Tutela delle Condizioni di Lavoro, Ministero del Lavoro e
delle politiche sociali
.
.
|