
La scuola statale: sintesi dei dati Anno scolastico 2002/2003
Siamo giunti alla decima edizione del presente volume che rappresenta una
fotografia delle principali grandezze strutturali del mondo della scuola
statale. In esso vengono raccolte le informazioni desunte dal Sistema
informativo del MIUR, a conclusione delle operazioni amministrative
automatizzate relative alla determinazione degli organici, al reclutamento,
alla mobilità ed alle cessazioni del personale scolastico.
Il lavoro mantiene le stesse informazioni delle analoghe pubblicazione degli
anni precedenti ed allo stesso livello di dettaglio. Pertanto i dati
relativi alle scuole, agli alunni frequentanti, alle classi, ai posti e al
personale sono sempre prospettati per area geografica, regione e provincia
e, ove possibile, per ordine e grado di istruzione. Il volume si articola in
sei sezioni.
La prima sezione è dedicata alle scuole. I punti in cui si eroga il servizio
scolastico statale sono 41.698, così ripartiti tra gli ordini e gradi di
istruzione:
13.546 scuole dell'infanzia così raggruppate: 7.165 fanno riferimento ai
circoli didattici e 6.381 ad istituti comprensivi;
16.249 plessi di scuola elementare, di cui 8.054 facenti capo a circoli
didattici e 8.195 ad istituti comprensivi;
1.595 istituti principali di I grado, a cui si aggiungono 5.432 scuole
secondarie di I grado, di cui 726 unità associate agli istituti principali
di I grado e 4.706 agli istituti comprensivi;
2.318 istituti principali di II grado, a cui si aggiungono 2.558 scuole
secondarie di II grado, di cui 435 unità facenti capo agli istituti
principali di II grado e 2.123 ad istituti d'istruzione superiore.
Oltre ai punti di erogazione del servizio, devono essere considerate quelle
istituzioni scolastiche che sono entità puramente amministrative, ovvero i
circoli didattici (2.691), gli istituti comprensivi (3.300) e gli istituti
d'istruzione superiore (884)
La seconda e la terza sezione sono dedicate rispettivamente alle classi ed
agli alunni, mentre la quarta rappresenta un approfondimento, su questi
stessi temi, relativo agli istituti comprensivi ed a quelli di istruzione
superiore .
In totale gli alunni frequentanti sono 7.620.227, distribuiti su 374.248
classi. Le scuole dell'infanzia sono popolate da 960.984 bambini organizzati
in 41.100 sezioni; le 138.011 classi della scuola elementare sono
frequentate da 2.515.219 alunni, le 81.187 della scuola secondaria di I
grado da 1.701.449 alunni; infine, sono 2.442.575 coloro che frequentano la
scuola secondaria di II grado distribuendosi su 113.950 classi.
Quasi il 42% degli alunni della scuola dell'infanzia, di quella elementare e
di quella secondaria di I grado ed oltre il 25% di quelli della scuola
secondaria di II grado, frequenta scuole che, a seguito della
razionalizzazione della rete scolastica, sono raggruppate rispettivamente in
istituti comprensivi ed in istituti d'istruzione superiore.
La quinta sezione è dedicata all'organico. In essa si riportano i dati di
relativi alle cattedre ed ai posti del personale docente e non docente in
organico di diritto 2002/03.
Le dotazioni organiche del personale docente sono 747.155 così ripartite tra
gli ordini scuola:
83.626 per la scuola dell'infanzia,
252.266 per la scuola elementare,
176.358 per la scuola secondaria di I grado,
234.905 per la scuola secondaria di II grado.
Quelle del personale amministrativo, tecnico ed ausiliario sono 264.739.
La sesta sezione è dedicata al personale. Le persone che, a vario titolo,
prestano lavoro nella scuola statale sono 1.128.062. Di queste 920.657 hanno
un contratto di lavoro a tempo indeterminato (722.182 come docenti, 1.957
come personale educativo, 8.751 come dirigenti scolastici e 187.767 come
personale amministrativo, tecnico ed ausiliario), 174.866 a tempo
determinato (105.049 docenti, 338 personale educativo e 69.479 personale
amministrativo, tecnico ed ausiliario). A queste tipologie di personale
occorre aggiungere 23.629 insegnanti di religione e 8.910 persone collocate
fuori ruolo. Il personale cessato dal servizio con decorrenza 1° settembre
2002 ammonta a 23.928 unità. Di queste 15.563 sono cessate tra i docenti, 26
tra il personale educativo, 599 tra i dirigenti scolastici e 7.740 tra il
personale amministrativo, tecnico ed ausiliario. Le cessazioni più numerose
sono quelle per dimissione(12.436), quelle per limiti di età ammontano a
5.194 e le rimanenti 6.298 avvengono per altri motivi.
I docenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato hanno mediamente 48
anni. Tale valore si abbassa nella scuola primaria, dove l'età media è di
circa 46 anni nell'elementare e di 47 anni nella scuola dell'infanzia.
Mentre nella scuola secondaria è pari a circa 50 anni per il I grado e a 49
per il II grado. Il personale educativo ha un'età media di circa 47 anni.
L'età media dei dirigenti scolastici è di circa 56 anni e quella del
personale amministrativo, tecnico ed ausiliario con contratto a tempo
indeterminato è vicina ai 50 anni.
Il mondo della scuola è popolato prevalentemente da donne, anche se la loro
presenza si distribuisce diversamente tra le varie tipologie di personale.
Mentre è molto elevata nel corpo docente (circa 82%), si riduce al 61% nel
personale amministrativo, tecnico ed ausiliario, al 35% tra i dirigenti
scolastici e al 19% nel personale educativo. Inoltre è possibile constatare
forti differenze anche tra gli ordini scuola. Infatti, mentre nella scuola
primaria quasi la totalità dei docenti è donna (oltre il 99% nella scuola
dell'infanzia e il 95% in quella elementare), in quella secondaria la
percentuale scende al 75% nel I grado e al 59% nel II grado. Analogo il
discorso per i dirigenti scolastici: mentre sono donne il 46% dei direttori
didattici e dei capi degli istituti comprensivi, la stessa percentuale per i
capi degli istituti di II grado è del 24%.
Volume redatto da:
Servizio per l'Automazione Informatica e l'Innovazione Tecnologica EDS
Electronic Data Systems Italia S.p.A.
Servizio di Consulenza all'Attività Programmatoria
per informazioni:saiit.uff1@istruzione.it
le versioni PDF e word di questo testo si trovano in
http://www.istruzione.it/mpi/pubblicazioni/2003/dati_03.shtml

|