
Intervista
di Emanuela Testa a
AnnaMaria Gilberti,
ispettrice e responsabile per la Lombardia dell’Area Valutazione della
Qualità del sistema scolastico.
Qual è la sua valutazione del seminario?
Sono molto soddisfatta, anzi oserei dire di più! Il gruppo ha lavorato in
modo efficace e coeso. Ha formulato proposte concrete per sviluppare la rete
per il miglioramento della comunicazione e si è dato un assetto
organizzativo coerente e congruo. Presto poi sul sito regionale si potranno
trovare tutte le relazioni e gli interventi degli esperti.
Facendo un bilancio di questi due anni, quali sono stati i miglioramenti più
significativi apportati al progetto grazie al vostro lavoro?
Direi che i punti più rilevanti dal PP1 al PP2 sono:
..essere riusciti a fissare le regole del gioco fin dall’inizio dell’anno
..aver corretto alcune ambiguità presenti nelle domande dei questionari
..aver reso più pertinente e unificato il questionario di sistema
..aver anticipato la data di somministrazione dei quesiti anche se non è
stato ancora possibile collocarla all’inizio dell’anno scolastico
..aver raccolto indicazioni organizzative per la formazione dei referenti di
scuola ascoltando difficoltà ed esigenze dei coordinatori locali.
Che ricaduta può avere il lavoro del seminario sulla formulazione della
legge sulla valutazione?
La legge nei suoi tratti essenziali è ormai già delineata, il nostro
contributo potrebbe essere significativo sulle indicazioni al contorno come
per esempio la formazione dei referenti d’istituto.
Una speranza per il futuro prossimo?
Il nostro intento sarebbe di arrivare in un triennio ad avere un referente,
formato sulla valutazione in generale, in ogni istituto.
(da "il laboratorio
didattico", settembre 2003)

|