_____________________________
	
Descrizione 1a parte: 
	Sommario
Resi noti i risultati dell’indagine Ocse, 
l’Ufficio Stampa del Ministero dell’istruzione italiana
ha diramato il suo comunicato.
Nei nostri “Strumenti”
il testo integrale inglese dell’indagine Ocse
e una breve sintesi in italiano
Qui il comunicato 
stampa___________________![]()
Garantire la qualità 
dell’Istruzione e formazione professionale
Convegno internazionale
Roma, 2 dicembre 2010 – Palazzo Rospigliosi
Nel giugno 2009 l’Unione Europea a tutti gli Stati Membri l’Unione Europea ha chiesto di adottare, entro giugno 2011, un piano per la garanzia di qualità e di istituire i Reference Point Nazionali, come strumento strategico per raccordare il livello europeo con la realtà nazionale.
Per l’Italia l’Isfol dal 2006 ha assunto tale incarico.
Nel Convegno i decisori 
politici, gli esperti nazionali ed europei, ed altri stakeholder si confrontano 
per avviare il processo di definizione del Piano nazionale.________________________________![]()
Prossimo Seminario sulla valutazione
dell’interazione tra gli 
interventi
educativi-formativi e gli esiti di apprendimento
indetto dall’Ufficio III della 
Direzione Generale__![]()
ScuolaMia
Portale varato dal Ministero Pubblica Amministrazione e Innovazione
e Ministero Istruzione Università Ricerca
Oltre 3.000 scuole sul portale del 
sito web_____![]()
I genitori entrano in contatto con la scuola dei loro figli e ottengono importanti servizi digitali:
- avviso ai genitori sulle assenze 
e sui ritardi degli 
  alunni (sia giornaliere, via sms, sia periodiche); 
- visualizzazione della pagella in formato digitale;
- prenotazione colloqui con i docenti;
- comunicazioni relative alla vita 
scolastica degli 
  studenti e ai risultati degli apprendimenti
Hanno aderito varie scuole da queste regioni:
Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Umbria Veneto
Dalla Lombardia 272 
scuole__________________![]()
Varata la Direttiva n.67 
dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
e l’INValSI dovrà tener 
conto per lo svolgimento della propria attività istituzionale per l’ anno 
scolastico 2010/2011 ______________________![]()
	_____________________________
	
Descrizione 2a parte: 
	Strumenti
 
Strumento 1 — Education at a 
Glance 2010 
                            
Ocse Indicators 
Versione integrale in inglese, pp. 
472__________![]()
 
Strumento 2 — Uno sguardo su 
istruzione 2010
                            
Indicatori OCSE
Versione in sintesi in italiano, 
pp.5____________![]()
Strumento 3 — 
Investir dans le capital
                            
humain et social
Il 4 e 5 novembre 2010 a Parigi la riunione dei ministri dell’educazione dei 33 Paesi attualmente membri dell’OCSE. Partecipamo anche rappresentanti di altri Stati (tra cui la Russia) candidati a far parte della prestigiosa organizzazione intergovernativa creata nel 1947 per promuovere la cooperazione e lo sviluppo economico tra le nazioni industrialmente più avanzate.
“Investir dans le capital humain et social: les nouveaux enjeux” tema dell’incontro per
—fronteggiare gli effetti della 
crisi sui sistemi 
   educativi; 
—adeguare le competenze 
lavorative ai nuovi 
   bisogni; 
—formare insegnanti preparati per il XXI secolo;
—rafforzare le positive 
ricadute sociali dello 
   sviluppo dei sistemi educativi.
Progetto Ordine del Giorno
du "Capital humain et social"_________________![]()
	_____________________________
	
Descrizione 3a parte: 
	Eventi
Permangono 
quelli del GdQ 41
	
	
	_____________________________
	
	Descrizione 4a parte: Link
	Permangono i link istituzionali
 
	
	
__________________________________
	Descrizione 5a parte: Documentazione 
	
e Archivio 
Sono raccolti per anno e per numero
tutti i materiali prodotti e presentati 
	
sin dal numero ‘0’ dell’ottobre 2003                    
	
	 
________________________________________ 
	
    Materiali ed articoli qui 
	proposti sono stati raccolti ed elaborati dal “Laboratorio Altiero Spinelli”
	
	che intende favorire la formazione 
	nei giovani alla coscienza europea 
	con seminari e pubblicazioni.
	 
	Libro 
	digitale sulla figura di Altiero Spinelli
	prodotto dal LabAS
	
	 
	Il “Laboratorio Altiero 
	Spinelli” distribuisce inoltre
	“il narratario”, laboratorio di testi, 
	periodico quindicinale [Autorizzazione Tribunale di Milano 34/95 - 
	28.1.1995] ______________________________________
	WebMaster del LabAS Giovanni Crudo 	
		
		
	![]()