La Direzione Generale per gli Ordinamenti
Scolastici dell Ministero dell’Istruzione aveva definito sin dal 25 giugno 2003
(Circ. Prot. n. 10524) le caratteristiche generali cui si sarebbe ispirata la
gestione del Progetto Pilota 3.
Le indicazioni fornite:
ai Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado (statali e non
statali)
ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali
e al Presidente e ai Componenti il Gruppo di Lavoro
scaturiscono dagli artt. 1 e 3 della legge 28 marzo 2003, n. 53. E recepiscono
la proposta del Gruppo di Lavoro che era stato istituito con D.M. 11/7/2001 e
che aveva gestito le due precedenti edizioni dei progetti pilota (PP1 e PP2).
Avevano partecipato prima 2832 scuole e poi 7300.
Vedremo in sede di consuntivo quale sarà stata la crescita delle adesioni.
Fin d'ora però è possibile dire che sono state e saranno fornite indicazioni
preziose per la stabilizzazione del Servizio Nazionale di Valutazione.
Le caratteristiche di questo terzo progetto sono le seguenti:
1. Partecipazione aperta a tutte le scuole. (materne - limitatamente alla
compilazione del questionario di cui al punto 3., elementari, medie e secondarie
superiori, statali e paritarie);
2. coinvolgimento, nelle scuole partecipanti, di tutte le classi di II e IV
elementare, I media, I e III superiore;
3. somministrazione (per via informatica) alle scuole partecipanti del
questionario riguardante le caratteristiche organizzative e funzionali delle
scuole medesime;
4. somministrazione, dal 16 al 28 febbraio 2004, agli alunni delle suddette
classi, di prove di apprendimento nelle discipline italiano, matematica e
scienze.