Articolazione in 5 parti:
1a parte: Sommario
2a parte: Strumenti
3a parte: Eventi
4a parte: Link
5a parte: Documentazione
e Archivio
Descrizione 1a parte: Sommario
Seminario residenziale
Tavernola (Como) 23 – 25 settembre 2008
III Modulo ForUVa
L’organizzazione della valutazione
per lo sviluppo della conoscenza:
tutti approdano alle competenze di base
e ricevono un’offerta d’attività
di recupero per il riequilibrio
e di occasioni
per il perseguimento
di eccellenza
Tematiche affrontate sulla base
dell'elaborazione
dei gruppi ForUVa e di ricerca attivi presso la D.G.
1- ricaduta didattica della prova nazionale
per la scuola secondaria di primo grado;
2 - andamento dei corsi di recupero
nella scuola secondaria di secondo grado
3 - valutazione delle competenze logico-linguistiche e
logico scientifiche degli studenti diversamente abili
4 - certificazione delle competenze
5 - valutazione della relazione tra insegnamenti
e apprendimenti
Il Programma dettagliato vedi_______________
è il risultato di un intenso lavoro di
preparazione,
preceduto anche da due riunioni preparatorie
presso l'Ufficio Scolastico Regionale
l'11 e il 18 settembre 2008.
In apertura, alle ore 15.00, il Direttore
del seminario, Anna Corbi, ha introdotto i lavori,
salutando i convenuti, e ha passato la parola
ad AnnaMaria Gilberti. Di tutto lo svolgimento
del seminario abbiamo prodotto una ricostruzione
fotografica in 100 immagini e 20 scatti:
vedi______________________________________
Obiettivo: riflessione sui compiti educativi
e di istruzione che attendono la scuola oggi
Si è trattato di vivere le
Giornate del Seminario
come giornate di servizio per la scuola.
Infatti lo stesso Programma è stato via via
modificato man mano che dalle scuole pervenivano
le attese.
Durante le serate in Seminario
prima è stato proiettato il filmato di un'opera teatrale,
La matematica in cucina____________(vedi)
e poi è stato presentato
Il Sistema Scuola in Australia___________
Ma il cuore del Seminario è stato l'insieme ricco
di Gruppi di lavoro.
In seduta plenaria sono stati presentati
gli stati dei lavori fino a quel punto così come si sono
sviluppati sulla piattaforma di ForUVa
e nei gruppi di ricerca appositi.
Puntuali, poi, le relazioni degli esperti:
Una scuola a due velocità.
Come recuperare realisticamente i debiti,
dando alle valutazioni la massima trasparenza
di Rinaldo Bertolini___________________________
La ricerca possibile.
Se non
esiste un sistema di validazione
delle competenze per chi dovrebbe insegnarle,
come sarà possibile una seria verifica
in chi le dovrebbe apprendere?
di Emilio Molinari____________________________
La certificazione delle competenze
e la prova nazionale di fine primo ciclo.
di Laura Angelini____________________________
con l'allegata relazione
Fra attesa e curiosità
ancora le scuole lombarde in prima linea
di Laura Angelini________________________
Ritorno al passato? All’origine dei
debiti.
Finalmente si recupera!
di Rita Peracchini___________________________
Le competenze dei diversamente abili.
Sezione studenti stranieri. Esperienza.
di Daniela Lazzaroni_________________________
La presentazione dei vari documenti e dossier,
oltre ad animare i gruppi di lavoro seminariali, pone al centro anche la necessità di trovare i modi più opportuni per attivare riflessioni e giungere a decisioni sull’uso nel territorio dei materiali prodotti e da produrre.
Hanno preso la parola tutti i referenti dei gruppi che da maggio in avanti hanno arricchito la loro elaborazione. Compito del lavoro seminariale era quello di considerare lo stato dell'arte circa la produzione di prove coerenti e pertinenti con quanto si vuol osservare e valutare per poi spingersi anche a prefigurare vere e proprie prove disciplinari.
L'esito dei lavori di gruppo, finalizzato anche a
produrre
—vademecum per i collegi docenti
—valutazione apprendimenti
—valutazione disabili
—riflessione per i dirigenti scolastici
verrà presentato nel prossimo numero
di questo GiornalOnLine.
Al mattino del 24 Eraldo Bonavitacola ha presentato un CD sulle
Competenze dei diversamente abili.
Ne è seguito un dibattito molto approfondito
e proprio a Bonavitacola abbiamo voluto porre
alcune domande.
Intervista a Bonavitacola ____________________
L'ispettrice Gilberti ha sempre accompagnato il dibattito
che seguiva ad ogni intervento in plenaria, chiarendo questioni e focalizzando
problemi che deriveranno dalla difficoltà di rispettare la
collegialità con l'introduzione delle nuove norme in materia di valutazione e
dalla difficoltà di certificazione delle competenze.
In questa materia infatti si pongono problemi di ordine concettuale e giuridico,
dal momento che è possibile promuovere senza peraltro poter attestare una
specifica competenza.
Sugli esiti dei lavori di gruppo, preliminarmente presentati in aula plenaria da Maria
Luisa Ricatti, Carla Brigo, NunziaTedesco, Rinaldo Bertolini, AnnaMaria Magi,
Dario D’Andrea, Emilio Molinari, certamente verranno calibrati i frutti di un seminario
ricco ed intenso.
Un'importante riflessione è contenuta in un articolo di Laura Angelini:
"Le competenze degli alunni e...non solo".___
Qualche ulteriore riflessione potrebbe derivare anche da quanto contenuto
nella prima pagina de il narratario del 30 settembre 2008, dedicata alla scuola,
che qui si riproduce.__________________________________
___________________________
Descrizione 2a parte:
Strumenti
Gli strumenti contengono
materiali
sulla valutazione, la formazione degli insegnanti,
la didattica,
nell'orizzonte europeo.
Lo strumento
1
una riflessione sul processo di armonizzazione
europea dei sistemi educativi che influenza
le politiche nazionali
con un risalto
allo
delle principali politiche in alcuni paesi significativi.
(fonte Eurydice)
Lo strumento
2 contiene
uno studio comparativo
sull'insegnamento
delle scienze
nelle scuole
primarie e secondarie di I grado in Europa,
preparato da Eurydice
alla luce del rinnovato
interesse dei politici del settore educativo
verso le discipline scientifiche
Lo strumento
3 contiene
Pubblichiamo inoltre, in aggiunta,
dato l'nteresse e l'autorevolezza che possiedono,
due strumenti ulteriori:
strumento 4
Colmare il vuoto: il potenziale deficit
di competenze in Europa. Il futuro fabbisogno
di competenze in Europa – Orizzonte 2020
Le informazioni sul fabbisogno di competenze
a livello nazionale non sono più sufficienti
per il mercato del lavoro europeo.
Nel marzo 2008 il Consiglio europeo ha chiesto
alla Commissione europea una valutazione globale
delle competenze future richieste in Europa
fino al 2020.
Il Cedefop ha riesaminato le sue previsioni
a medio termine del fabbisogno di competenze
in Europa per il 2015, pubblicate nel febbraio 2008,
e ha ampliato l’orizzonte temporale fino al 2020,
per sostenere la Commissione europea nel suo compito.
strumento 5
La Governance nell'Istruzione superiore
in Europa
Politiche, strutture, finanziamento
e personale accademico
pubblicazione finanziata dalla Direzione Generale
dell’Istruzione e della Cultura della
Commissione europea.
________________________
Descrizione 3a parte:
Eventi
Seminario residenziale
Tavernola (Como) 23 – 25 settembre 2008
III Modulo ForUVa
L’organizzazione della valutazione
per lo sviluppo della
conoscenza.
Il Programma dettagliato
vedi_______________
______________________
Descrizione 4a parte: Link
Da questo numero è possibile
collegarsi direttamente a due siti
di particolare interesse e utilità:
Unità Italiana Eurydice
la rete di informazione sull'istruzione in Europa
http://www.indire.it/eurydice/index.php
L’unità italiana di Eurydice opera, dal 1985, nell'ambito della
rete europea di informazione sull'istruzione su incarico della Direzione
Generale per gli Affari
__________________________________
Descrizione 5a parte: Documentazione
e Archivio
Sono raccolti per anno e per numero
tutti i materiali prodotti e presentati
sin dal numero ‘0’ dell’ottobre 2003
________________________________________
Materiali ed articoli qui
proposti sono stati raccolti ed elaborati dal “Laboratorio Altiero Spinelli”
che intende favorire la formazione nei giovani alla coscienza europea
con seminari e pubblicazioni.
Libro sulla figura di Altiero Spinelli prodotto dal LabAS
Il “Laboratorio Altiero
Spinelli” distribuisce inoltre
“il narratario”, laboratorio di testi,
periodico quindicinale [Autorizzazione Tribunale di Milano 34/95 -
28.1.1995] ______________________________________
WebMaster del LabAS Giovanni Crudo