Articolazione in 5 parti:
1a parte: Sommario
2a parte: Strumenti
3a parte: Eventi
4a parte: Link
5a parte: Documentazione
e Archivio

Descrizione 1a parte: Sommario
 

1. Che cosa conosciamo degli studenti
    di terza media?

                                  a cura di AnnaMaria Gilberti

La recente normativa della
CM n. 32 del
14 marzo 2008 "Scrutini ed esame di Stato a
conclusione del primo ciclo di istruzione - Anno scolastico 2007-2008" pone in evidenza che "la conclusione del primo ciclo di istruzione è il punto di arrivo di un itinerario importante per ogni studente e segna l’avvio del percorso nel secondo
ciclo per assolvere all’obbligo di istruzione e raggiungere una qualifica o un diploma entro il 18° anno di età. Per questa ragione i relativi processi di verifica e di valutazione assumono un rilievo significativo per gli studenti, per i docenti, per i genitori e per le singole istituzioni scolastiche."

La circolare tende a ricordare come il processo di valutazione sia intrinsecamente connesso alla didattica e che "la valutazione finale è, per la scuola, una verifica dell’efficacia delle azioni messe
in atto per favorire il raggiungimento di livelli adeguati di apprendimento per ciascuno. La possibilità di migliorare tali livelli ha le radici nella ricchezza degli ambienti di apprendimento e nell’efficacia dell’insegnamento".

La prolusione del Quaderno Bianco sulla scuola (redatto per iniziativa congiunta del MPI e del Ministero dell’Economia e delle Finanze, pubblicato nel settembre 2007, oggetto di dibattito anche nel
recente Convegno del 28 marzo 2008 promosso dall’AIV a Roma) dal titolo "Una scuola di qualità per tutti", inquadra il valore irrinunciabile della scuola affermando che "il miglioramento della qualità della scuola, valorizzando la funzione e la dignità dell’insegnare, ne costituisce una priorità: può accrescere una mobilità sociale inadeguata, sospingere la produttività che ristagna, consolidare e diffondere il godimento pieno dei diritti di cittadinanza".

In questo contesto si evidenzia quanto poco si sappia degli studenti italiani in termini di apprendimenti a livello nazionale al termine della scuola del primo ciclo; le indagini internazionali hanno fornito, infatti, informazioni tramite il progetto PIRLS informazioni sul livello di competenza nella lettura per gli allievi al quarto anno di scolarità, le rilevazioni TIMSS informazioni su abilità e conoscenze al quarto e ottavo anno di scolarità in ambito matematico e scientifico,
l’ OCSE PISA informazioni sulle competenze dei quindicenni (per l’Italia anche se in numero ridotto anche frequentanti ancora il primo ciclo) nella lettura, in matematica e scienze.

Ma  come rilevazione nazionale? Per l’età corrispondente alla fine del primo ciclo non si possiedono dati. Ecco che la IV prova nazionale
(di italiano e matematica) introdotta quest’anno
per la prima volta negli esami di stato di fine primo
ciclo risponde a più esigenze:
·     rendere un servizio agli studenti perché può    
      far riacquistare all’esame il senso della sfida,
·     valorizzare l’attività dello studente, ma
      anche del docente, incrementando la 
      trasparenza della valutazione degli esiti,
·     contribuire a restituire alla nazione un dato
      di conoscenza sullo stato di preparazione degli
      studenti al termine del primo ciclo,
·     rafforzare i docenti fornendo una
      standardizzata con griglia di correzione e     
      valutazione.

Sull’entità della prova si argomenterà con successivo approfondimento.

2. Intanto, il Programma ForUva 2008

In
tanto, come opportunità di riflessione sulle azioni utili e sulle attenzioni opportune per attivare nella scuola il processo di valutazione interna con l’intento di ricomporre ad unitarietà le varie azioni valutative d’interesse della scuola, si promuove il Programma ForUva 2008, seminario, rivolto ad un docente per istituto designato dal Dirigente Scolastico che svolge o è disponibile a svolgere funzione di referente per la valutazione o di coordinatore di specifiche azioni valutative.

 

Descrizione 2a parte: Strumenti

Lo
strumento 1 contiene
un Quaderno Bianco sulla scuola

 


Lo
strumento 2 contiene
una sintesi dei risultati dello studio IEA PIRLS '06


Lo strumento 3 contiene

il progetto TIMSS, (the Trend in International Mathematics and Science Study) con lo scopo di costruire lo stato dell’arte della valutazione in Matematica e Scienze ogni quattro anni a partire dalla prima rilevazione 1995 seguita da quelle del 1999, 2003 e 2007.


Lo strumento 4 contiene

Le competenze e l'obbligo d'istruzione

 

 

Descrizione 3a parte: Eventi
La pubblicazione di un Quaderno Bianco sulla scuola  dal titolo "Una scuola di qualità per tutti", inquadra il valore irrinunciabile della scuola affermando che "il miglioramento della qualità della scuola, valorizzando la funzione e la dignità dell’insegnare, ne costituisce una priorità: può accrescere una mobilità sociale inadeguata, sospingere la produttività che ristagna, consolidare e diffondere il godimento pieno dei diritti di cittadinanza".

Descrizione 4a parte: Link
 

Permangono quelli del GdQ 26

 

Descrizione 5a parte: Documentazione
e Archivio

Sono raccolti per anno e per numero
tutti i materiali prodotti e presentati
sin dal numero ‘0’ dell’ottobre 2003
 

________________________________________
Materiali ed articoli qui proposti sono stati raccolti ed
elaborati dalla
Redazione
del "Laboratorio Altiero Spinelli"
che pubblica "
il laboratorio didattico", foglio per i docenti;
altre testate per docenti e studenti;
e distribuisce "il narratario", laboratorio di testi.
________________________________________
TeamWeb: Filippo Bozzuto e Giovanni Crudo